Home Rubriche Binario21

Le paure degli italiani

paura aa

L’editoriale di numero di Urlo n.166 Marzo 2019

Di che cosa abbiamo paura? Ce lo spiega l’ultimo Rapporto sulla Sicurezza in Italia e in Europa, realizzato da Demos & Pi e Fondazione Unipolis. L’XI edizione del documento ha visto il suo fulcro nell’analisi condotta dal sociologo Ilvo Diamanti, riguardante la relazione tra cittadini e lavoro. In generale, però, il Rapporto analizza la percezione sociale della sicurezza sotto vari aspetti, prendendo come caso studio due campioni, uno in Italia e uno che coinvolge anche altri paesi europei (Francia, Germania, Regno Unito, Olanda e Ungheria).
Secondo lo studio, le paure degli italiani si possono dividere in quattro grandi categorie: l’insicurezza globale, l’insicurezza economica, quella legata alla criminalità e l’insicurezza assoluta, che racchiude le prime tre. L’insicurezza globale è al primo posto, e si innesta su dei cardini principali che riguardano l’inquinamento (64%), la distruzione ambientale e della natura (60%), la sicurezza alimentare (44%), la globalizzazione (36%) e infine il terrorismo (34%). Al secondo posto c’è l’insicurezza economica, che intimorisce oltre la metà dei cittadini attestandosi al 62%. La stessa percentuale degli italiani teme di perdere la solidità legata agli aspetti economici della quotidianità; il 36% ha paura di non avere abbastanza soldi per vivere; il 34% è spaventato dal perdere il lavoro. Sono soprattutto le categorie più “deboli” professionalmente, ovvero gli operai, le casalinghe e i disoccupati, ad avere maggiore timore di questo aspetto. La paura legata alla criminalità, al terzo posto, spaventa 4 persone su 10, per un totale del 38% degli italiani, ma è in calo rispetto agli anni precedenti. L’insicurezza assoluta, quella che comprende le prime tre categorie è in calo rispetto al 2017.
Tra i problemi più importanti per gli italiani c’è l’economia, ovvero come il nostro Paese sarà in grado di affrontare le questioni a essa legate (41%), seguita dall’inefficienza e dalla corruzione politica (22%). L’immigrazione non preoccupa gli italiani in modo sostanziale, attestandosi a una percentuale dell’11%, di molto inferiore rispetto a quella dei cittadini tedeschi (20%).
Proprio perché il tema del lavoro è sempre presente tra le preoccupazioni degli italiani, il Rapporto 2019 si è concentrato per la prima volta sull’argomento, realizzando un’inchiesta che ha coinvolto i sei paesi europei succitati. Di questi Francia, Italia e Ungheria hanno la percezione più grigia per quanto riguarda la soddisfazione economica, le opportunità di lavoro, la meritocrazia e l’occupazione giovanile. Inoltre si assiste a una impressione diversa a livello geografico del “tempo determinato”, visto in Italia come sinonimo di precariato mentre in Germania si parla di flessibilità senza timore. Comune a tutti i paesi è, però, la visione negativa del futuro dei giovani.
Nel Rapporto, infine, emerge un dato fondamentale, secondo Ilvo Diamanti: “L’impressione di fondo è che si assista a una sorta di ‘normalizzazione’ emotiva”, ha detto il sociologo, in cui l’insicurezza ha ormai raggiunto caratteri noti.
Se è vero che ciò che si conosce si governa, si affronta, e non fa più paura, forse abbiamo raggiunto un punto di equilibrio che ci trascinerà fuori, finalmente, dal turbinio di timori degli ultimi anni. Le paure fanno parte dell’esistenza dell’uomo ma, a vedere i dati, forse possono essere, col tempo, vinte e superate.

Ads

Serena Savelli