
ROMA – È stato presentato il 4 giugno da Zalib, il laboratorio culturale di Trastevere, TEMPORALE, titolo e filo conduttore della XII edizione del Dominio Pubblico – Youth Fest, il festival multidisciplinare interamente curato da ragazze e ragazzi under 25. Dal 24 al 29 giugno 2025, il Teatro India ospiterà una sei giorni di teatro, danza, musica, cinema, arti visive, digitali, fumetto e performance, il tutto con una forte impronta generazionale e partecipativa.
UNA PIOGGIA DI EVENTI: OLTRE 30 APPUNTAMENTI IN 6 GIORNI
130 giovani artisti, più di 30 eventi e sei giorni di programmazione fitta: questi i numeri del festival. Tutto scelto e organizzato dalla DAP – Direzione Artistica Partecipata, il gruppo U25 che cura ogni aspetto dell’iniziativa, dalla comunicazione alla produzione. La pioggia simbolica del titolo, “TEMPORALE”, rappresenta la volontà di fermarsi, respirare e riconnettersi con sé stessi attraverso l’arte.
Il festival ospiterà anche Linee Continue, una sezione dedicata al dialogo tra danza e disabilità promossa dall’associazione NINA: tra le attività, una residenza artistica della coreografa Cristina Rizzo, un laboratorio aperto a persone con disabilità e caregiver, e lo spettacolo Sulla nostra pelle di Davide Valrosso, seguito da un talk.
NUOVE DRAMMATURGIE, FUMETTI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Tra le novità più rilevanti dell’edizione 2025, l’esordio di Dominio Pubblico nel mondo del fumetto con FUNAMBOLI – sul filo della tempesta, in collaborazione con ARF! Festival e il direttore artistico Stefano “S3Keno” Piccoli. Non mancheranno le performance teatrali, con titoli selezionati attraverso la rete nazionale Risonanze Network come Gamberetti e Non ho chiesto (io) di venire al mondo, e i vincitori del premio Omissis dedicato alla drammaturgia emergente.
Tra gli ospiti speciali, spiccano Giuliano Logos, campione mondiale di Slam Poetry, con la sua performance ibrida Neural Fugue, un dialogo creativo con l’intelligenza artificiale, e Cora Gasparotti con la Omnia Dance Company, in scena con Through the limits, progetto interattivo tra spettatore e avatar in ambiente digitale sensorizzato.
UN’IDENTITÀ VISIVA FIRMATA GIACOMO KEISON BEVILACQUA
A trasformare il tema del “temporale” in immagine è stato chiamato Giacomo Keison Bevilacqua, autore della celebre serie A Panda Piace…, che ha creato una visual identity potente e simbolica: una pioggia di lancette e scadenze che simboleggia la frenesia della società contemporanea, da cui le nuove generazioni imparano a difendersi.
PARTNERSHIP, COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI E PREMI ALLA CREATIVITÀ
Oltre alla storica collaborazione con Zalib, il festival conferma il sostegno dell’Ambasciata Lituana, del Lithuanian Culture Institute e dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi diretto da Antonio Calbi. Si rinnova anche il legame con In Scena! Italian Theater Festival NY, che offrirà a una compagnia italiana la possibilità di portare il proprio spettacolo a New York.
UNA COMUNITÀ CREATIVA IN CRESCITA
Dominio Pubblico è molto più di un festival: è un progetto di formazione culturale riconosciuto dal Ministero della Cultura, nato per dare voce e strumenti ai giovani spettatori. Fondato e diretto da Tiziano Panici, ha già coinvolto oltre 1.000 giovani in attività di programmazione, promozione e racconto culturale. Attorno al festival orbitano iniziative come MA®T – Millennials A®t Work e il Festival delle Passeggiate, realizzato con la cantautrice Giulia Ananìa per animare le periferie romane con musica, poesia e teatro.
Il Dominio Pubblico – Youth Fest 2025 promette quindi di essere, ancora una volta, non solo una vetrina per le nuove generazioni artistiche, ma anche un luogo di incontro e riflessione, dove la pioggia non bagna, ma ispira. E dove, se “la pioggia è arte, non portare l’ombrello”.
Redazione