
ROMA – Dal 27 giugno al 30 luglio torna “Vivi il Cinema!”, rassegna estiva giunta alla sua terza edizione che porterà il grande schermo nelle periferie di Roma. Le tre arene all’aperto – a Tor Bella Monaca, Santa Maria della Pietà e Corviale – ospiteranno un totale di 64 proiezioni gratuite, tutte in italiano e con inizio alle 21:15, rendendo il cinema accessibile a chi vive lontano dai circuiti centrali.
Protagonisti del cinema italiano come Sonia Bergamasco, Massimiliano Bruno, Stefano Fresi, Alex Infascelli, Edoardo Leo, Giulio Manfredonia, Alessandro Preziosi, Micaela Ramazzotti, Barbara Ronchi, Sergio Rubini e Carlo Verdone saranno presenti per introdurre le serate, offrendo al pubblico l’opportunità di incontrare registi e attori dal vivo.
UN PROGETTO CULTURALE PER TUTTA LA CITTÀ
“Una rassegna come ‘Vivi il Cinema!’ finanziata grazie ai fondi Next Generation EU nell’ambito del PNRR, che si svolge nei quartieri di Tor Bella Monaca, Santa Maria della Pietà e Corviale è un progetto importante che rientra in un’idea di riappropriazione degli spazi in aree della nostra città che vedono un grandissimo numero di residenti – ha detto Massimiliano Smeriglio, Assessore alla Cultura di Roma Capitale – È fondamentale ricordare che Roma è tutta Roma e siamo felici di dare l’opportunità a tutti i suoi abitanti di poter godere del grande cinema in qualsiasi parte della città vivano.
Registi e attori, da Carlo Verdone a Michela Ramazzotti, incontreranno il pubblico prima delle proiezioni e crediamo che questo sia un valore aggiunto alla bellezza di poter guardare un film sotto le stelle.
Ringrazio Fondazione Cinema per Roma e l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura – ha concluso l’assessore Smeriglio – per aver reso possibile questo splendido programma estivo”.
IL PROGRAMMA A TOR BELLA MONACA
L’arena di Tor Bella Monaca (VI Municipio), in via Giovanni Castano, aprirà il 27 giugno e resterà attiva fino al 16 luglio. In cartellone venti titoli, con ospiti di rilievo: Sonia Bergamasco inaugurerà la rassegna presentando Come un gatto in tangenziale di Riccardo Milani. Il 9 luglio sarà la volta di Alessandro Preziosi, che introdurrà Bla Bla Baby di Fausto Brizzi. Il giorno successivo, il 10 luglio, Massimiliano Bruno presenterà il suo primo film da regista, Nessuno mi può giudicare.
IL PROGRAMMA A SANTA MARIA DELLA PIETÀ
L’arena allestita nel comprensorio di Santa Maria della Pietà (XIV Municipio) sarà attiva dal 3 al 24 luglio. In programma ventidue film, con la partecipazione di Barbara Ronchi, che il 4 luglio introdurrà Settembre di Giulia Louise Steigerwalt. Il 7 luglio Alex Infascelli presenterà Quasi famosi di Cameron Crowe, mentre il 9 luglio Sergio Rubini introdurrà I fratelli De Filippo.
Tra gli appuntamenti successivi, da segnalare la presenza di Micaela Ramazzotti con Felicità (15 luglio) e Giulio Manfredonia con Si può fare (22 luglio).
Ogni giovedì, alle ore 18:30, nei giorni di apertura dell’arena, saranno organizzate visite guidate gratuite all’interno dell’ex manicomio di Santa Maria della Pietà. I percorsi, della durata di circa un’ora e mezza, condurranno i partecipanti alla scoperta delle installazioni “Ricordare il futuro” e “Voci dalle cartelle”, curate dal Laboratorio Museo della Mente dell’ASL Roma 1. La prenotazione è obbligatoria via email all’indirizzo: prenotazionimuseo@aslroma1.it.
IL PROGRAMMA AL CORVIALE
L’arena del Corviale (XI Municipio), in via Poggio Verde, sarà attiva dal 9 al 30 luglio e cambia location rispetto agli anni precedenti. Le proiezioni si terranno nella nuova piazza che collega via Maccagnani al parcheggio pubblico di via Poggio Verde. Ventidue le serate in programma.
Ad aprire la rassegna sarà Edoardo Leo, che il 9 luglio presenterà Mia di Ivano De Matteo. Il 17 luglio Stefano Fresi introdurrà Ma cosa ci dice il cervello di Riccardo Milani.
Due gli eventi speciali previsti: il 14 luglio si terrà “24framealsecondo – Destinazione Corviale”, concorso per cortometraggi di giovani registi under 25, organizzato in memoria di Francesco Valdiserri. Il 29 luglio verranno proiettati i documentari La cucina delle borgate – Trullo e La cucina delle borgate – Corviale di Daniele De Michele (DonPasta), con introduzione a cura di Valentina Anzellotti di Arci Solidarietà.
Redazione