Home Cultura

Estate Romana 2025: Cultura, Musica e Spettacolo in ogni angolo della Capitale

Dal centro alle periferie, da Ostia al cuore storico di Roma: la città si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto

ROMA – È entrata nel vivo l’Estate Romana 2025, il programma culturale promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, che anche quest’anno offre una vasta gamma di appuntamenti per tutte le età e tutti i gusti, con eventi gratuiti o a basso costo che si terranno dal 25 giugno al 3 luglio, e proseguiranno fino a settembre.

Il calendario è pensato per valorizzare ogni angolo della città, con un’attenzione particolare alle periferie e alle realtà locali, portando cultura, divertimento e occasioni di socialità diffusa. A Ostia, per esempio, le spiagge libere di Ponente saranno animate da iniziative estive che uniranno la bellezza del mare con l’arte e lo spettacolo.

Ads

LETTERATURA E IDENTITÀ

Tra gli appuntamenti più attesi, le Anteprime del Letterature Festival Internazionale di Roma: il 25 giugno alla Casa del Jazz, sarà protagonista David Grossman in dialogo con Melania Mazzucco. Il 1° luglio, al Teatro Elsa Morante, chiuderà il ciclo Erri De Luca. Ingresso libero con prenotazione (060608) e servizio LIS per l’accessibilità.

Sempre il 25 giugno si chiude anche la XVIII edizione di Ebraica – Festival Internazionale di Cultura, con il dibattito Il Valore del Noi. Singolare al plurale al Palazzo della Cultura nel Quartiere Ebraico. L’evento, gratuito con prenotazione, è un invito alla coesistenza tra fedi, culture e identità diverse.

CINEMA ALL’APERTO: DALLA CITTÀ STORICA AI QUARTIERI POPOLARI

L’estate romana celebra anche il cinema con rassegne gratuite curate dalla Fondazione Cinema per Roma. Tra queste:

  • Casa del Cinema – Teatro Ettore Scola a Villa Borghese, con proiezioni di grandi classici in versione originale.
  • Roma Cinema Arena al Parco degli Acquedotti (26 giugno – 24 luglio), un’arena da oltre mille posti.
  • Vivi il cinema! porta il grande schermo nelle periferie con arene a Tor Bella Monaca, Santa Maria della Pietà e Corviale, con film introdotti da registi e attori. Il progetto è parte del PNRR, sostenuto da fondi UE.

MUSICA TRA SPIRITUALITÀ E SPERIMENTAZIONE

Il Caracalla Festival 2025, curato da Damiano Michieletto, torna dal 29 giugno al 7 agosto. Si parte con La gioia interiore, riflessione spirituale con Vito Mancuso e madrigali di Orlando di Lasso. A seguire, il 1° luglio, La Resurrezione di Händel alla Basilica di Massenzio.

Per la musica pop e contemporanea, la Cavea dell’Auditorium Parco della Musica ospita il Roma Summer Fest. Il 27 giugno tornano i CCCP – Fedeli alla Linea, e il 30 giugno la Santa Cecilia propone Debussy e Ravel sotto la direzione di Daniel Harding, che replicherà il 2 luglio con la Messa da Requiem di Verdi.

TEATRO CLASSICO E MODERNO A OSTIA ANTICA

Al Teatro Ostia Antica Festival, la Fondazione Teatro di Roma presenta una rassegna che intreccia mito e contemporaneità. Dal 2 al 6 luglio va in scena Edipo Re diretto da Luca De Fusco, con Luca Lazzareschi e Manuela Mandracchia, in una versione psicologica e drammatica del classico.

ARTE, LABORATORI E CULTURA PARTECIPATA

Arte e creatività sono protagoniste negli spazi museali e nei parchi di Roma:

  • Il Museo Carlo Bilotti ospita il 27 giugno un incontro con Lamberto Pignotti, pioniere della poesia visiva.
  • I bambini sono al centro di laboratori creativi come Fantasia al potere! (Museo Napoleonico, 26 giugno) e Il giro del mondo in un giorno (Museo Canonica, 29 giugno).
  • Alla Pelanda del Mattatoio, il programma La Pelanda Open propone eventi sperimentali e partecipativi, tra performance, arte digitale e dibattiti, con appuntamenti quotidiani fino al 2 luglio.

UN’ESTATE DI CONDIVISIONE

L’Estate Romana 2025 si conferma non solo come un’offerta culturale ampia e variegata, ma come un progetto civico, costruito per unire la città attraverso la bellezza dell’arte, del dialogo e della scoperta. Dal mare di Ostia ai parchi storici, dai centri culturali alle piazze dei quartieri popolari, Roma apre le sue porte a un’estate viva, inclusiva e condivisa.

Redazione