
ROMA – Un itinerario che è insieme cammino fisico, esperienza emozionale e immersione nella storia. Si chiama “Dal mare fino al mare – A mari usque ad mare” il nuovo progetto culturale promosso nel Municipio Roma X e ideato dall’Associazione Culturale Valdrada, che dal 28 giugno al 28 dicembre 2025 trasformerà Ostia e il suo territorio in un grande palcoscenico diffuso. In programma 47 appuntamenti gratuiti (su prenotazione), suddivisi in 18 percorsi e distribuiti tra parchi archeologici, pinete, litorali, chiese medievali e angoli di memoria urbana, per restituire il racconto di oltre duemila anni di storia.
LUOGHI STRAORDINARI, ACCESSIBILI E VIVI
A fare da sfondo all’iniziativa saranno spazi iconici come il Parco Archeologico di Ostia Antica, la Pineta di Castel Fusano, il Borghetto dei Pescatori, ma anche siti aperti eccezionalmente al pubblico come la Casa di Diana, l’Insula del Soffitto Dipinto, la Basilica di Pianabella e la Chiesa di Sant’Ercolano. In ogni tappa, artisti, musicisti, performer e narratori accompagneranno i partecipanti con esperienze immersive, per raccontare Ostia come crocevia di civiltà, visioni e identità.
TEATRO TRA GLI ALBERI, ARCHEOLOGIA VIVA E PASSEGGIATE SONORE
Dopo l’anteprima di metà giugno con l’uscita in mare “Onda su onda”, il programma si apre ufficialmente il 28 e 29 giugno con “La Pineta Oscura”, visita performativa nella Pineta di Castel Fusano tra leggende, presenze misteriose e narrazioni teatrali. Lo scenario cambia ma l’emozione resta alta il 19 e 20 luglio con “La vita quotidiana a Ostia Antica”, che porterà il pubblico nel cuore delle domus, tra affreschi e mosaici animati da attori. Il 26 luglio sarà invece la volta di “Ostia Antica e il suo fiume”, un cammino tra bonifiche ottocentesche e canti popolari. E ancora, il 27 luglio, l’esperienza meditativa “Uccelli – Archeologia Naturale #33”, in cui arte e natura si fondono in un invito all’ascolto del paesaggio.
UN VIAGGIO TRA LE EPOCHE E LE MEMORIE
Il filo rosso che lega gli eventi è la stratificazione culturale: si spazierà dalle religioni antiche ai rituali funebri romani, dai teatri di Ostia alla fondazione razionalista di Lido di Ostia nel Novecento. Non mancheranno incursioni nel cinema e nell’archeologia industriale con “CinelAnd”, e sorprendenti esperienze multisensoriali come “Ostia sotto il mare”: un’immersione in 6D nelle Secche di Tor Paterno tra danza e realtà aumentata.
UN PROGETTO PER TUTTI: SOSTENIBILE, ACCESSIBILE, PARTECIPATO
“Dal mare fino al mare” è più di un cartellone di eventi: è una forma nuova di turismo culturale, accessibile e comunitario, che valorizza il territorio e il suo patrimonio materiale e immateriale. Ogni iniziativa è progettata per coinvolgere attivamente il pubblico e costruire un dialogo emotivo con i luoghi.
L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione. Il programma completo e i dettagli su ogni appuntamento saranno pubblicati sui canali ufficiali dell’Associazione Valdrada e del Municipio X.
In un mondo che corre veloce, “Dal mare fino al mare” invita a rallentare, ad ascoltare e a riscoprire la bellezza profonda dei luoghi vissuti, narrati, tramandati. Da Ostia antica al litorale moderno, una rotta da percorrere con i sensi e con il cuore.
Redazione