
EUR – Un tuffo nella tradizione popolare del Sud Italia, tra boschi, superstizioni, erbe curative e figure femminili avvolte nel mistero. Venerdì 20 giugno alle ore 17:30, il Caffè Letterario di Euroma2 ospita la presentazione di Figlie selvagge, il nuovo romanzo di Cinzia Giorgio, edito da Rizzoli. A pochi giorni dall’uscita in tutte le librerie (avvenuta il 17 giugno), l’autrice – storica delle donne e già nota al grande pubblico per i suoi romanzi che uniscono divulgazione e narrazione – torna con una storia intensa, ambientata nel cuore della Campania seicentesca, tra leggende e persecuzioni.
A dialogare con l’autrice saranno Federica De Denaro, giornalista e conduttrice Rai 1, ed Emilio Fabio Torsello, giornalista e scrittore. Il momento più emozionante della serata sarà il reading affidato alla voce di Samuela Sardo, attrice conosciuta per i suoi ruoli in cinema e televisione, che darà corpo e anima ai personaggi del libro.
Al centro del romanzo, le janare, donne sapienti che conoscono i poteri delle erbe, vivono ai margini della società e per questo vengono accusate di stregoneria. “Figlie selvagge, come recita il titolo, verosimilmente libere e vicine allo stato di natura, tanto che venivano ritenute delle streghe”, si legge nel comunicato. Cinzia Giorgio ha condotto una lunga ricerca negli archivi storici di Benevento per costruire una narrazione che intreccia documento e immaginazione, restituendo alle janare la dignità di donne perseguitate per la loro conoscenza e indipendenza.
La storia si apre nel 1630, seguendo il personaggio di Bianca, che attraversa il bosco temendo di essere seguita. In un clima di sospetto e paura, la scomparsa della sorella Maria porterà Bianca a confrontarsi con il potere inquisitorio, le ambiguità del protomedico Pietro Piperno, e il peso di una libertà da conquistare con coraggio e sorellanza.
Con Figlie selvagge, Giorgio costruisce un romanzo storico al femminile, denso di atmosfera e significato, che parla al presente: il tema della conoscenza come potere, della solidarietà tra donne, e della riscrittura delle storie negate. Un’occasione preziosa per il pubblico romano per incontrare l’autrice e riscoprire, attraverso la letteratura, una parte dimenticata della cultura popolare italiana.
L’appuntamento è al secondo piano del centro commerciale Euroma2, davanti alla libreria La Feltrinelli, in via dell’Oceano Pacifico, per una serata all’insegna dei libri, della storia e delle voci femminili che non vogliono più essere messe a tacere.
Redazione