
Fiction e memoria, personale e collettiva, si fondono nel romanzo in modo inscindibile, rievocando le pulsioni, le aspirazioni, i fatti violenti e le contraddizioni che hanno segnato una fase decisiva della nostra storia. Ambientato nel quadrante sud di Roma, nel quartiere Garbatella, il racconto dedica uno sguardo intimo e appassionato al clima che negli anni ’70 vi si respirava, ai cambiamenti sociali, politici e culturali che tanto hanno inciso sui rapporti umani e familiari. La narrazione si muove tra momenti di festa collettiva e tragedie personali, che a distanza di decenni si rivelano ancora non superate né del tutto chiarite: un mosaico di emozioni e vissuti in cui la Garbatella non è solo un luogo fisico, ma un vero e proprio personaggio che respira, vive e cresce con i suoi abitanti. Il romanzo si sviluppa intorno alla vita di Francesco, un uomo immerso in un mondo di ricordi alle prese con le difficili scelte poste dall’esigenza di restare fedele ai suoi ideali di fronte all’opportunità di un lavoro stabile. Parallelamente, la narrazione segue Davide, un professore di filosofia tormentato dal desiderio di scoprire la verità su suo padre, ucciso nel 1977 durante uno scontro a fuoco con le forze dell’ordine.
GIORNO DI FESTA
Fabio Giardinetti
Edizioni Efesto
Pagine 152
Euro 15
Redazione