Home Cultura Libri

Gridalo – di Roberto Saviano

Gridalo è guidato da quello che si potrebbe chiamare un furore, dotato di una straordinaria carica eversiva e teso a superare con coraggio forme codificate, mete stabilite da altri: ordini, segni, meccanismi, comportamenti, oggi che tra le parole e le cose sembra non esistere più alcuna somiglianza. Tornare lì, dove ogni inizio sembrava possibile, e ritrovare la frattura privata. Le figure raccolte da Roberto Saviano nel suo ultimo libro, accompagnate da alcune illustrazioni di Alessandro Baronciani, sono immagini vive, forze della natura, quando si oppongono al potere che minacciato si difende; approcci letterari mai trasfigurati dalla sua scrittura, ma da reporter d’inchiesta restituiti sempre nel segno della lucidità e della precisione, dell’evocazione e della messa in discussione; un catalogo personale e universale di amori, attaccamenti e tracce; quello che deve resistere nella memoria, per senso e paradosso, e mantenersi visibile perché tutto cambi. Ipazia, Giordano Bruno, Anna Achmatova, Robert Capa, Jean Seberg, Martin Luther King, Francesca Cabrini sono soltanto alcuni dei protagonisti che incontreremo. Antonio Gramsci scriveva: “Chi vive veramente non può non essere cittadino e parteggiare. Indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti”.

Gridalo

Ads

Roberto Saviano

Bompiani 2020

Pagine 544

Euro 22

Ilaria Campodonico