Home Cultura Libri

L’aquila e il pollo fritto

Vittorio Zucconi racconta di un grande amore e di una sublime dipendenza per la Manhattan degli anni ’70. Da quel momento in poi Zucconi sapeva che non avrebbe più potuto vivere senza di lei, e che non sarebbe riuscito a vivere neppure con lei

Era il 1973 quando Vittorio Zucconi, corrispondente per La Repubblica dagli Stati Uniti, arrivava per la prima volta a Manhattan. Approdava nella terra della “più grande democrazia del mondo”, dove le parole e i loro significati si confondono e può capitare che cimitero significhi vittoria, strage progresso, occupazione liberazione. Zucconi sapeva che non avrebbe più potuto vivere senza di lei, e che non sarebbe riuscito a vivere neppure con lei. È questa la storia di un grande amore, di una sublime dipendenza. Per “un’insalatiera umana” – 10 milioni di chilometri quadrati, con 170 lingue diverse parlate soltanto a New York – dove i cieli e gli spazi sono così grandi da restituire ad ogni sguardo un sentimento di eccitazione, esaltazione mischiata a libertà, come in nessun altra parte del mondo. Oggi che non è più la numero uno, che non è più quella dei grattacieli più alti, che Hollywood ha lasciato il posto a Bollywood, che il dollaro ha perso il primato mondiale, è ancora la terra dei supermarket aperti tutta la notte, del quotidiano la mattina davanti alla porta, ma soprattutto dell’informazione, delle idee e delle intuizioni che fanno girare l’Oriente e l’Occidente.”So che ogni mattina al risveglio ci sarà qualcosa di nuovo che mi strapperà al terrore della noia”: l’ostinata irrequietezza dell’America – imperfetta e ingenua – è come allora la sua “medicina”.

Ads

Vittorio Zucconi
Oscar Mondadori
Best Sellers 2011
pp.309
9,50 euro

Ilaria Campodonico

Previous articleFino al 30 novembre Roma si tinge di jazz
Next articleDove eravate tutti