
Quando Pellegrino Snichelotto fondava Early Sounds Recordings nel 2016, forse non immaginava che Napoli sarebbe tornata al centro della mappa con un suono tutto suo. Eppure, da quelle prime uscite è nata una corrente nuova: funk, soul, jazz e mediterraneo che si fondono in una nuova identità partenopea. La scintilla iniziale è diventata movimento, e oggi si può parlare di una vera scuola sonora, fluida ma riconoscibile.
Con “Koiné”, terzo album di Pellegrino & Zodyaco, quel percorso si fa ancora più ampio e consapevole. Non si tratta più solo di far ballare, ma di proporre un nuovo “linguaggio comune”, capace di connettere le radici mediterranee con una visione globale. Non è un caso che il titolo si ispiri al saggio Éloge de la fuite di Henri Laborit, né che l’album suoni come un’esplorazione collettiva e intima allo stesso tempo.
La tavolozza sonora è ricca: funk elegante, jazz-fusion, soul, inflessioni latine. Ma ogni traccia ha una sua personalità. Mario è leggero e scintillante, con echi degli Azymuth. L’aura è notturna e fluida, sospesa tra sensualità e malinconia. Palepoli vira verso un mood più urbano, quasi rap, con ritmiche reggae e un’atmosfera introversa. Facussì, invece, accelera: city pop partenopeo, basso pulsante, tastiere che danzano. C’è una cura artigianale negli arrangiamenti, e ogni elemento sembra posato al punto giusto.
La forza di “Koiné” è nel suo doppio registro: frizzante in superficie, profondo sotto pelle. È musica per ballare ma anche per ritrovarsi. Dietro la patina vintage, c’è un’urgenza attuale: in un’epoca “iperconnessa con tutto tranne che con noi stessi” (come dice Snichelotto), serve qualcosa che ci riporti al corpo, all’ascolto, al presente. In questo senso, “Koiné” non è solo un disco, ma un gesto: quello di riconnettere le persone attraverso il ritmo, la melodia, la vibrazione comune.
Anche la copertina racconta questa ambizione: un collage spirituale e culturale che mescola tempi e spazi diversi, come a dire che questa musica non ha confini, né data di scadenza.
Riccardo Davoli