Home Cultura

Roma: gli appuntamenti culturali dal 4 al 10 luglio 2025

Tutti gli appuntamenti promossi da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura e Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

ROMA – Roma si prepara a offrire una nuova settimana all’insegna della cultura e della scoperta con un ricco calendario di eventi promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura e Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Dal 4 al 10 luglio 2025, la città eterna si trasforma in un museo diffuso a cielo aperto, con visite guidate, itinerari archeologici, aperture straordinarie e laboratori per adulti e bambini. Un’offerta pensata per ogni età, con molte attività gratuite o accessibili con la Roma MIC Card.

DOMENICA 6 LUGLIO: MUSEI E ARCHEOLOGIA GRATUITI PER TUTTI

Torna l’appuntamento mensile con la prima domenica del mese ad ingresso gratuito nei Musei Civici e in alcune aree archeologiche, tra cui l’Area Sacra di Largo Argentina, il Circo Massimo, i Fori Imperiali e il Museo della Forma Urbis. Quest’ultimo, ospitato nell’ex palestra GIL nel Parco Archeologico del Celio, custodisce una delle più affascinanti testimonianze dell’antica Roma: la planimetria marmorea della città incisa nel III secolo d.C.

Ads

Anche le mostre temporanee nei musei civici saranno visitabili gratuitamente, mentre altre esposizioni come Franco Fontana. Retrospective, Tina Modotti. Donna, fotografa, militante e George Hoyningen Huene. Art. Fashion. Cinema richiederanno un biglietto d’ingresso, ridotto per i possessori della MIC Card.

IMMERSIONE VIRTUALE E VISITE NEI SOTTERRANEI DELLA STORIA

Tra le esperienze più suggestive, la Circo Maximo Experience offre una visita in realtà aumentata al più grande edificio per spettacoli dell’antichità, disponibile ogni giorno (eccetto il lunedì) dalle 17 alle 21.

Per chi ama il mistero e la storia del Novecento, proseguono le visite al Bunker e ai rifugi antiaerei di Villa Torlonia, disponibili su prenotazione tutti i giorni con guide anche in lingua straniera.

ARCHEOLOGIA E APERTURE STRAORDINARIE

Tra le perle di archeologia accessibili solo in occasioni speciali, spiccano:

  • Il Sepolcro degli Scipioni, venerdì 4 luglio;
  • Il Teatro di Marcello, sabato 5 luglio;
  • La Necropoli Ostiense, domenica 6 luglio.

Queste aperture rientrano nel programma Viaggi nel Passato, un’occasione per esplorare luoghi normalmente chiusi al pubblico.

PASSEGGIATE E ITINERARI TRA VILLE STORICHE E MONUMENTI

Non mancano le passeggiate tematiche. Venerdì 4 luglio è in programma una suggestiva passeggiata a Villa Borghese, mentre l’8 luglio si cammina lungo le Mura Aureliane fino al Bastione Ardeatino. Il 9 luglio, una visita speciale alla Casina del Cardinal Bessarione racconta la stratificazione storica del sito tra epoca romana e medioevo.

CULTURA ACCESSIBILE CON IL CICLO AMICI

Il ciclo aMICi, riservato ai possessori della MIC Card, propone una serie di visite guidate gratuite, spesso con supporto LIS per persone sorde. Tra gli appuntamenti più interessanti:

  • Palazzo Braschi si racconta (4 luglio);
  • Viaggio nel Medioevo con gli acquerelli di Roesler Franz (5 luglio);
  • Visite alla mostra Nino Bertoletti (8 luglio) e alla mostra Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino (10 luglio).

BAMBINI PROTAGONISTI TRA CACCE AL TESORO, LABORATORI E MISTERI

Le famiglie trovano un’offerta educativa e coinvolgente. Il Museo Carlo Bilotti ospita un laboratorio sensoriale il 5 luglio, mentre il 9 e 10 luglio si svolgono tre attività pensate per i più piccoli:

  • Indagini al Museo all’Ara Pacis,
  • Fantasia al potere al Museo Napoleonico,
  • Sulle orme dei nostri eroi al Museo della Repubblica Romana.

SCAVI E ARCHEOLOGIA DAL VIVO

Infine, il programma Archeologia in Comune offre l’opportunità unica di partecipare a visite nei cantieri di scavo ai Fori Imperiali, in via Alessandrina, e alla Tomba del fornaio Eurisace a Porta Maggiore, entrambi veri gioielli della Roma antica.

Redazione