Home Cultura

Roma: musica e itinerari culturali dal 6 al 19 giugno 2025

Tutti i nuovi appuntamenti promossi Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

Foto: Monkeys Video Lab

ROMA – Roma accende l’estate con un ricco cartellone di eventi culturali, mostre, spettacoli e laboratori pensati per ogni età e curiosità. Dal 6 al 19 giugno 2025, la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali – con il sostegno di Roma Capitale e dell’Assessorato alla Cultura – apre le porte a un viaggio tra arte, storia, natura e scienza, coinvolgendo musei, parchi storici e siti archeologici.

UNA REGINA POLACCA IN CAMPIDOGLIO

Ad aprire le danze è la mostra Una Regina polacca in Campidoglio, in programma dall’11 giugno nelle sale dei Musei Capitolini. L’esposizione – realizzata in collaborazione con l’Università di Varsavia – racconta l’esilio romano della regina Maria Casimira Sobieska, moglie di Giovanni III di Polonia, che scelse Roma come rifugio spirituale e politico per 15 anni. Una storia affascinante che lega il colle capitolino alla monarchia polacca, tra ritratti, documenti e oggetti d’epoca.

Ads

Al Museo di Roma in Trastevere, invece, dal 13 giugno prende vita A mano libera. Arte e cinema d’animazione in Italia, che riscopre un’epoca d’oro per l’arte visiva italiana, tra boom economico e anni di piombo. In mostra opere rare di artisti come Luzzati, Pascali, Patella, Mussio e Pirelli, in un dialogo tra pittura, cinema e immaginario popolare.

SPETTACOLI, PERFORMANCE E POESIA

Sempre al Museo di Roma in Trastevere, venerdì 6 giugno alle 17.30, il chiostro si animerà con La fille à la harpe, performance poetico-musicale del trio francese Nicot–Dorobat–Lecoq. Una lettura scenica tra arpa, violoncello e danza, in omaggio a poeti come Ginsberg, Pasolini e Brodsky.

Alla stessa ora ma il 13 giugno, l’arte incontra la natura con Artisti a Villa Borghese al Museo Carlo Bilotti, dove Laura VdB Facchini presenterà la sua Waterfall, un’installazione site-specific ispirata all’acqua. In dialogo con il pubblico anche attori, curatori e performer.

VILLA TORLONIA: ARTE UCRAINA, ARTIGIANATO E BELLEZZA

Domenica 15 giugno torna l’appuntamento con Pysanka, laboratorio dimostrativo dedicato alla tradizione ucraina delle uova decorate, nell’ambito della mostra La bellezza fragile dell’arte ucraina. Ma la villa ottocentesca offre molto altro: proseguono fino al 29 giugno le visite alla suggestiva Serra Moresca, con le sue vetrate policrome e la Torre arabeggiante, e l’8 giugno sarà possibile cimentarsi con la decorazione islamica durante un laboratorio artistico gratuito.

ARCHEOLOGIA IN NOTTURNA E PASSEGGIATE NELLA STORIA

Il 7 giugno la Villa di Massenzio apre in via straordinaria anche la sera, fino alle 22.00: un’occasione rara per ammirare l’antica residenza imperiale in un’atmosfera suggestiva, tra visite guidate e installazioni didattiche. Sempre il 7, alle 10.00, si potrà esplorare il sito archeologico in un tour gratuito.

Il ciclo Viaggi nel passato continua con l’apertura di altri tesori nascosti: il Sepolcro degli Scipioni (13 giugno), il Teatro di Marcello (14 giugno) e la Necropoli Ostiense (15 giugno). Visite gratuite e ad accesso limitato.

TRA ARTE APPLICATA, LETTERATURA E NATURA URBANA

La Casa Museo Alberto Moravia, affacciata sul Tevere, accoglierà i visitatori il 14 giugno per scoprire l’ambiente intellettuale e creativo in cui visse lo scrittore. Per gli appassionati di artigianato, l’8 giugno alla Casina delle Civette si terrà una visita dedicata alle Tecniche delle Arti Applicate, tra vetri colorati, mosaici e legni intarsiati.

Per gli amanti del verde, invece, il 13 giugno sarà possibile partecipare all’itinerario Villa Borghese: da giardino dei principi a parco dei romani, una passeggiata storica tra fontane, edifici e padiglioni della villa più amata dai romani.

BAMBINI, FAMIGLIE E ASTRONOMIA

Il 15 giugno, al Museo di Casal de’ Pazzi, i più piccoli saranno coinvolti nel laboratorio Oltre le Differenze, per scoprire le migrazioni e gli incontri del Pleistocene. E al Planetario di Roma, prosegue un fitto programma di spettacoli per adulti e bambini: Interstellari, La notte stellata, Space Opera e Girotondo tra i pianeti sono solo alcuni dei titoli che animeranno la cupola celeste fino al 15 giugno.

Redazione