
ROMA – In attesa del pieno della stagione estiva, Roma si accende con oltre due settimane di eventi culturali che dal 23 maggio al 5 giugno offriranno spettacoli, concerti, mostre, incontri e attività per bambini in tutta la città. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, coinvolge teatri, musei, biblioteche e piazze, trasformando la Capitale in un grande palcoscenico diffuso.
OPERACAMION: IL BARBIERE ARRIVA IN PIAZZA
Protagonista della scena urbana sarà il progetto OperaCamion del Teatro dell’Opera di Roma, che porta “Il barbiere di Siviglia” di Rossini nei quartieri romani. Il “tir dell’opera” farà tappa in diverse piazze, a partire dal 25 maggio a Spinaceto, fino al 22 giugno, con tappe anche a piazza Vittorio, Monte Cucco e via Crisafulli. L’ingresso è gratuito, e il pubblico è invitato a portare la propria sedia da casa per vivere lo spettacolo in modo conviviale e accessibile.
TEATRO E LEGALITÀ: STORIE DA RICORDARE
In occasione della Giornata della Legalità (23 maggio), diversi spettacoli teatrali offriranno riflessioni profonde sulle vittime delle mafie. Al Teatro India, Davide Enia presenta “Autoritratto”, un intenso viaggio nella memoria della Sicilia segnato dalla musica dal vivo di Giulio Barocchieri. Al Teatro Biblioteca Quarticciolo va in scena “La stanza di Agnese”, dedicato a Paolo Borsellino, con un incontro speciale post-spettacolo previsto il 26 maggio.
MUSICA: TRA BOSSA NOVA E CINEMA HORROR
Il 25 maggio l’Auditorium Parco della Musica ospita Toquinho, leggenda della bossa nova, mentre il 30 maggio sarà il turno dei Goblin Legacy, con un concerto multimediale che fonde le celebri colonne sonore dei film di Dario Argento con proiezioni video. L’omaggio musicale a Italo Calvino prende vita invece con “Giovannin senza Paura” (25 maggio), in una fiabesca performance tra musica e voce narrante.
ARF! FESTIVAL E NUOVI SGUARDI SULL’ARTE
Dal 23 al 25 maggio torna ARF! Festival, il salone del fumetto alla Pelanda del Mattatoio, con grandi ospiti internazionali, tra cui Jon McNaught e David B. Spazio anche a mostre d’arte di rilievo: a Palazzo delle Esposizioni arriva “Roma Codex”, la grande retrospettiva fotografica di Albert Watson, mentre il Mattatoio ospita le monografiche di Roger Ballen e Mohamed Keita.
ROMA TRA MEMORIA E CONTEMPORANEITÀ
Il MACRO propone fino al 24 agosto il Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri, con installazioni, video, fotografia e mosaici che offrono una visione inedita della città. Nei Musei di Villa Torlonia, riflettori su Mario Mafai e Antonietta Raphaël e sul ritorno in mostra di “Tappezzamento a pezzi” di Renato Mambor. All’Ara Pacis prosegue la retrospettiva su Franco Fontana, con visita accessibile in LIS il 25 maggio.
INCONTRI E APPROFONDIMENTI
All’Auditorium, il 26 maggio, spazio alla riflessione con due lezioni imperdibili: Benedetta Tobagi parlerà del ruolo delle donne nella Resistenza, mentre Corrado Augias condurrà un’analisi letteraria de “I Promessi Sposi”. Numerosi anche gli incontri organizzati nelle Biblioteche di Roma, veri presìdi culturali nei quartieri.
UNA CITTÀ VIVA, UN’ESTATE CHE INIZIA SOTTO IL SEGNO DELLA CULTURA
Il programma, frutto della collaborazione con le istituzioni culturali cittadine, offre esperienze pensate per ogni fascia d’età e interesse. Un’occasione unica per vivere Roma in modo partecipativo, valorizzando le sue periferie, celebrando la memoria, e avvicinando il pubblico all’arte e alla bellezza.
Tutti gli appuntamenti sono disponibili sui siti ufficiali delle istituzioni coinvolte. Ingresso gratuito o agevolato per la maggior parte degli eventi. Un invito a riscoprire Roma, attraverso la cultura.
Redazione