Home Cultura Teatro

Crisi di nervi

Incredibile pensare, ora che Cechov è considerato uno dei più grandi narratori di sempre, che questi suoi testi, i quali oggi vanno a formare uno spettacolo unico ma che vennero scritti individualmente, siano stati la sliding door della sua carriera, dopo i primi due conclamati fallimenti. Per fortuna i suoi micro-drammi diedero a tutti la sensazione di quanto grande potesse diventare la sua voce e così andò, divenendo forse il più grande raccontista mai esistito, il narratore a cui tutti, dopo di lui, hanno guardato con interesse e ammirazione, se non proprio imitazione. Cechov è stato così grande che molte delle regole esistenti nella creazione di una trama e nello sviluppo di un filo narrativo sono dovute a lui, che ha, nella sua straordinariamente abbondante produzione, codificato degli sviluppi tipo di un intreccio narrativo. Il grande regista Peter Stein ha preso tre micro-drammi e li ha messi insieme, in tre atti unici differenti, in uno spettacolo a cui ha dato il nome di Crisi di nervi. I tre testi sono: L’orso (1888), I danni del tabacco (1886) e Una domanda di matrimonio (1888), e hanno per protagonisti degli esseri tormentati, isterici, che hanno grande senso dell’umorismo e che con un sarcasmo fuori dal comune puntano a descrivere la situazione dell’Ottocento in cui si trovavano, totalmente ascrivibile alla situazione attuale (oggi che, come il gambero, sembriamo sempre fare passetti indietro a livello evolutivo). Al Teatro Quirino, per la regia di Peter Stein, con Maddalena Crippa, Alessandro Averone, Gianluigi Fogacci, Fernando Maraghini, Alessandro Sampaoli, Emilia Scatigno e Carlo Bellamio, va in scena Crisi di Nervi, dal 29 aprile all’11 maggio.

 

Ads

 

TEATRO QUIRINO

Via delle Vergini, 7

 

ORARI SPETTACOLI

Tutti i giorni alle ore 21, giovedì primo maggio e domenica alle 17

INFO E PRENOTAZIONI
botteghino 06.6794585

mail biglietteria@teatroquirino.it
segreteria 06.6783042 int.1

mail segreteria@teatroquirino.it

 

Biglietti da 16 a 35 euro

 

Marco Etnasi