
Sempre più insistentemente gli esperti di clima o i salotti televisivi rimbalzano la voce di una “estate senza estate”, un particolare fenomeno meteorologico per cui le temperature rimarrebbero, speriamo, al di sotto dei massimali degli anni precedenti. Premesso che la possibilità che accada è pari allo zero, c’è un altro fenomeno, dal nome simile, che invece è sicuramente impossibile: “l’estate senza Estate Romana”. Sì, perché l’Estate Romana è oramai una garanzia, uno straordinario collage di eventi in luoghi diversi della città che in qualche modo si collegano. Dal punto di vista dei teatri, infatti, essendosi esauriti tutti i cartelloni, molti sono gli appuntamenti sparsi in giro per la città, che, alternandosi con concerti e manifestazioni generali, animeranno in tutto e per tutto il mese di luglio. Così è per esempio per la Casa del Jazz che alterna grandi concerti a spettacoli, musicali e non. Tra la lineup di quest’estate della Casa del Jazz si possono trovare infatti grandi nomi della musica come John Scofield e Dave Holland, Paolo Fresu, Ezio Guaitamacchi, Danilo Rea, Billy Cobham, tanto per citarne alcuni. Il 25 luglio Paolo Fresu e Cristiana Polegri porteranno in scena il loro spettacolo musicale Dell’amore, della guerra e degli ultimi, dove, grazie all’ausilio dei diari di Faber, di un sassofono e di due voci, gli spettatori verranno catapultati nel magico e nostalgico mondo dell’eterno poeta De Andrè. Il primo agosto Filippo Timi porterà in scena un monologo liberamente tratto da Salomè di Oscar Wilde: accanto a lui sul palco un’attrice emergente ma già conosciuta a livello nazionale, Carlotta Gamba. Desiderio, ossessione e brama di potere saranno i protagonisti di un’opera di spicco assoluto, interpretata da uno degli attori teatrali più bravi e profondi che ci sono. Il giorno seguente, il 2 agosto, Laura Morante renderà omaggio, nell’anniversario della morte, all’eterno Giacomo Puccini, raccontando la storia delle donne nelle sue opere, ripercorrendo, con un accompagnamento musicale, la storia delle protagoniste femminili delle principali opere di Puccini.
Marco Etnasi