Home Cultura Teatro

OTTO SAGGI DI FINE CORSO PER PRENSENTARE LA IV° EDIZIONE DEL FESTIVAL OFFICINE TEATRO XI

Luogo di aggregazione che sostiene anche Parkin-Zone
È volta al termine la quarta edizione dei laboratori di Officine Teatro XI. Dal 6 al 31 maggio il Festival Officine Teatro XI sta presentando al pubblico i risultati dei percorsi laboratoriali  svoltesi durante l’anno.

Ads

Otto saggi di fine corso nonché veri e propri spettacoli, ad ingresso gratuito, con compagnie complete di attori e tecnici. Il Festival è realizzato dall’ Associazione Culturale Marte 2010 presso il Teatro Municipale Pasquale De Angelis e in collaborazione con il Municipio Roma XI e Assessorato alle Politiche Culturali. L’associazione culturale ha ideato nel 2005 questo progetto, creando nel tempo un luogo di aggregazione culturale, creativa e professionale attraverso i vari linguaggi del teatro. Quest’anno inoltre, la manifestazione sostiene Parkin-Zone. Associazione onlus che supporta le persone affette da malattie neurodegenerative. Lo scopo è quello di migliorare le condizioni di vita dei pazienti e dei familiari utilizzando il teatro, la musica e l’arte per superare il disagio. Sono coinvolti nell’attività neurologi, fisioterapisti, attori, musicisti, pittori e ballerini. Il 6 maggio il Festival si è aperto con “le avventure di Peter Pan”. Altri gruppi di recitazione si sono esibiti con “soft machine”, “pinocchia”, “risorgimento”, “psychodelitti”, “groppi d’amore nella scuraglia”, “amleto in salsa piccante”, “fallo per me!” il 26 e 27 maggio e ultimo appuntamento che conclude il festival “La trilogia della villeggiatura”, gruppo di recitazione avanzato diretto da Andrea Monti. Tutti gli spettacoli sono stati realizzati con la presenza e la pratica dei partecipanti ai corsi e ai laboratori. Dai costumi alle scenografie, dai registi ai fotografi, fino alla comunicazione che a fatto si di realizzare questa quarta edizione di Officine Teatro XI.
Marzia Lazzerini

Previous articleIL PROVINO: STORIA DI TRE DONNE
Next articleCONTRO LA CRISI CINQUE MILIONI DI SIGARETTE