
Luca Marinelli è uno dei talenti più lucenti del mondo della recitazione italiana di tutti i tempi, su questo non ci sono dubbi. I suoi personaggi, alcuni indimenticabili, sono ormai parte della storia di questo Paese e, data la sua giovane età, possiamo aspettarci ancora grandissime cose. Per il suo debutto come regista teatrale Marinelli ha scelto un’opera, piccola e al tempo stesso immensa, di Franz Kafka, Una relazione per un’Accademia: un racconto brillante, geniale, meraviglioso che parla della condizione di una scimmia per parlare dell’umanità intera e al contempo di sé stesso, rendendo l’universale e il personale due facce della stessa medaglia (cosa tipica nei racconti del visionario autore di Praga). Si chiama Rot Peter, ruolo interpretato da Fabian Jung, la scimmia a cui Kafka dà voce nel 1917 con un racconto breve. Peter viene catturato mentre è con il suo branco, lo feriscono due pallottole. Durante la prigionia, Peter capisce: può imitare molto bene gli uomini e garantirsi la libertà. Dopo cinque anni, gli antropologi si ritrovano ad ascoltare una scimmia trasformatasi in relatore accademico. Il testo affronta in termini grotteschi la condizione di chi è costretto a vivere un’esistenza che non gli appartiene pur di conformarsi ai dettami della società e ricavarne una forma di libertà: come la stessa scimmia racconta durante la relazione, non è stata la sola ricerca della libertà a suggerire la soluzione ma la necessità. La trasposizione di un racconto, genere a sé stante della letteratura che vive dei propri canoni e che, più di altri generi, necessita della compartecipazione del lettore per poter completare, con le sfumature emozionali e psicologiche immaginali, il proprio arco narrativo, è un’impresa titanica, ancora di più un racconto di Kafka, che, come tutta la sua letteratura, vive di sottigliezza e descrizioni che giocano con il senso di realtà. Per questo vedere in scena Una relazione per un’Accademia è emozionante, perché, grazie a una buonissima regia, Marinelli riesce a dar vita al racconto di Kafka in modo intelligente e coerente. Al Teatro India, dal 25 al 30 marzo.
Teatro India
Lungotevere Vittorio Gassman, 1
Orari Spettacolo: Tutti i giorni alle 21,00, chiuso il lunedì
Info e Prenotazioni: Tel 06 68400 03 11/14; promozione@teatrodiroma.net
Prezzo: Intero € 20, ridotto € 18
Marco Etnasi