
EUR – Sarà il Giardino Carlo Pietrangeli, affacciato sul Laghetto dell’EUR, a ospitare il prossimo 5 giugno alle ore 19 l’incontro “Tra plastica e natura: un patto da riscrivere?”, il talk promosso da Earth Day Italia in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, all’interno dell’EUR Music Fest. Al centro del dibattito il tema lanciato quest’anno dalle Nazioni Unite, “Together we can #BeatPlasticPollution”, che richiama l’urgenza di affrontare in modo collettivo la crisi ambientale legata alla plastica.
Tra i protagonisti del confronto ci sarà l’assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale, Sabrina Alfonsi, che porterà la prospettiva dell’amministrazione sulle azioni in corso e sulle sfide future nella gestione ambientale della città. Accanto a lei interverranno Titti Di Salvo, presidente del Municipio Roma IX EUR, Martina Radicioli dell’ISPRA, Andrea Nesi, presidente di AICS Ambiente, Cristina Finucci, artista e fondatrice del Garbage Patch State, e Massimiliano Pasqualini, presidente della Virtus GVM Roma. Il dibattito sarà moderato da Pierluigi Sassi, presidente di Earth Day Italia.
L’iniziativa non sarà solo un momento di riflessione, ma anche di espressione artistica e partecipazione attiva. Durante la serata, infatti, è prevista una performance dal vivo dell’artista di street art Moby Dick, che interpreterà con il suo linguaggio visivo il tema della sostenibilità. A seguire, si terrà la premiazione degli studenti della Sapienza Università di Roma distintisi all’interno del progetto “Impatta Disrupt – Il Festival dell’Innovability”, dedicato a innovazione e sostenibilità.
Il programma ambientale dell’EUR Music Fest, manifestazione patrocinata dal Municipio Roma IX EUR e co-prodotta da Eur SpA, proseguirà con tre giornate di eventi educativi aperti gratuitamente a bambini e famiglie. Il 5 giugno sarà dedicato all’incontro “Conosciamo le tartarughe marine”, il 6 giugno sarà la volta dell’esperienza ludica e formativa “Giocanatura”, mentre il 7 giugno si concluderà con la passeggiata poetica “Natura in versi”, un’occasione per scoprire il territorio attraverso la lente della poesia e della sensibilità ecologica.
L’appuntamento al Laghetto dell’EUR vuole essere un momento di ascolto e confronto, ma anche una chiamata all’azione. L’inquinamento da plastica non è più solo una questione ambientale, ma sociale e culturale. Roma, grazie alla collaborazione tra istituzioni, attivismo e comunità, cerca così di farsi promotrice di un modello partecipativo e responsabile per affrontare le sfide ambientali del presente.
Redazione