
Tratto da Urlo n.233 aprile 2025
LAURENTINO – Lo scorso ottobre avevamo fatto il punto sull’andamento dei lavori per i nuovi uffici del Municipio IX, in costruzione in Piazza Gabriella Ferri, a ridosso del centro commerciale Maximo. Come annunciato dall’Assessore municipale all’Urbanistica, Manuel Gagliardi, i lavori stanno procedendo e dovrebbero concludersi, con la consegna dei locali all’ente di prossimità, nel primo semestre del 2026. Un annuncio che fa il paio con quello fatto dalla minisindaca, Titti di Salvo, in occasione dell’iniziativa “Il IX Municipio si trasforma”. Il 21 marzo infatti la presidente ha dichiarato che “nel primo semestre del 2026 gli uffici del Municipio Roma IX Eur saranno trasferiti dai primi due ponti del Laurentino-Fonte Ostiense a Piazza Gabriella Ferri. Al posto degli uffici municipali ospiteremo gli spazi per la didattica del corso di laurea in Scienze Infermieristiche dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e altri spazi dedicati agli studenti. Una svolta sociale per il quartiere”.
IL IX MUNICIPIO SI TRASFORMA
L’incontro del 21 marzo si è svolto nell’Aula municipale di largo Benenson, con la partecipazione della giunta municipale e dell’Assessore capitolino all’Urbanistica, Maurizio Veloccia. “Abbiamo dato spazio a una polifonia di voci, fatta di esperienze, visioni e progetti che raccontano un quartiere, Laurentino-Fonte Ostiense, ricco di energie positive, tutt’altro che degradato”, ha commentato la Presidente Di Salvo. A sottolineare l’importanza della giornata è stato anche lo stesso Assessore Veloccia, che ha dichiarato: “È stato un appuntamento importante, che ci ha permesso di raccontare agli abitanti del Laurentino gli interventi che interessano il loro quartiere. Penso al Programma di Recupero Urbano, con la realizzazione di nuove centralità, spazi di aggregazione a scala urbana, e nuove aree a verde; al recupero e valorizzazione del Casale della Massima; alla riqualificazione di via Ignazio Silone, con l’inserimento di diverse funzionalità: area parcheggio, fitness, playground e piazza – e ancora – La nuova sede del Municipio, il recupero della scuola Lipparini, l’impegno a utilizzare i soldi residui del Pru per affrontare gli altri nodi del quartiere, a partire dal recupero dei Ponti con la bellissima notizia dell’Università Tor Vergata”. Gli appuntamenti con “Il IX Municipio si trasforma” proseguiranno anche nei prossimi mesi, la Presidente infatti ci ha confermato che il prossimo quartiere ad essere coinvolto sarà probabilmente Spinaceto nel mese di giugno.
LA NUOVA SEDE
La nuova sede del Municipio IX è quindi, come detto, in corso di edificazione su Piazza Gabriella Ferri: un’area di 15mila mq, realizzata in due distinte fasi, con i lavori già completati e collaudati. La prima parte è stata aperta al pubblico, in concomitanza con l’inaugurazione del centro commerciale Maximo, nel novembre 2020, mentre la seconda è divenuta accessibile solo nel dicembre 2023. Nel progetto erano comprese anche diverse aree di parcheggio, tutte attualmente operative, con una superficie totale di 167.900mq. Per quanto riguarda i nuovi uffici del Municipio IX parliamo di un’area di circa 7mila mq, che confina con via Laurentina e la nuova piazza. Gli spazi saranno costituiti da un edificio per le attività pubbliche, con il grande atrio, il protocollo, il servizio anagrafico e un punto ristoro. Ci sarà poi un secondo edifico per le attività politiche dell’ente di prossimità, con gli uffici direzionali. Per finire con gli spazi adibiti all’aula consiliare, comprese le sale per i gruppi e per gli uffici. A quanto spiegato dall’Assessorato capitolino all’Urbanistica, i lavori sono attualmente in corso. Le opere strutturali sono state completate e si sta procedendo con il tamponamento dell’involucro, tra cui facciate vetrate, facciate ventilate e impermeabilizzazioni. Questi interventi consentiranno poi di avviare i lavori edili e impiantistici interni, quest’ultimi in parte già avviati. Il completamento dell’intervento è previsto per il primo semestre del 2026. L’investimento è pari a oltre 18.500.000 di euro, provenienti dal Contributo straordinario di urbanizzazione corrisposto dal Soggetto Attuatore in virtù della Convenzione Urbanistica.
ARRIVA TOR VERGATA
Una delle maggiori preoccupazioni per questa operazione era quella di lasciare senza funzioni quegli spazi che per anni sono stati un presidio nel quartiere del Laurentino. Ma l’annuncio dell’accordo con Tor Vergata lascia ben sperare per il futuro del quadrante: “Questa scelta – ha dichiarato Di Salvo – cambierà la vita e il racconto del quartiere, portando nuove domande di servizi, attività commerciali e socialità. È un’azione concreta che guarda al futuro, che connette generazioni e trasforma uno spazio simbolico in un luogo di crescita e vivacità”. Sull’iniziativa arriva anche il commento del Rettore professor Nathan Levialdi Ghiron: “L’Università degli Studi di Roma Tor Vergata è sul territorio del IX Municipio già da molti anni. Attualmente nel settimo ponte del Laurentino è presente il corso di laurea triennale in Infermieristica, il primo ad essere stato attivato. Per molti anni anche il corso di laurea in Fisioterapia è stato ospitato lì. Stiamo lavorando con il IX Municipio per creare le condizioni affinché venga realizzato un centro che diventi punto di riferimento per il territorio, sia per i cittadini sia per gli studenti”.
Leonardo Mancini