Home Rubriche Ambiente e Casa

Mezzocammino: i lavori per la nuova scuola nel 2025

Approvato il progetto definitivo per la nuova scuola media del quartiere

Tratto da Urlo n.229 dicembre 2024

MEZZOCAMMINO – Partirà nel 2025 il cantiere per la realizzazione della prima scuola N-zeb (edificio a energia quasi zero) della Capitale. La Giunta capitolina ha infatti approvato il progetto definitivo della struttura, che ospiterà una scuola media e sorgerà nel quartiere Torrino-Mezzocammino, in viale Gianluigi Bonelli, all’altezza di largo Walter Molino. “La costruzione della nuova scuola è attesa da anni – commenta l’assessora ai Lavori pubblici di Roma Capitale, Ornella Segnalini – Grazie a un lavoro di squadra tra Dipartimento Lavori pubblici, la presidente del Municipio IX, Titti Di Salvo, e il Comitato di quartiere, abbiamo un progetto innovativo e fondamentale per le famiglie. Alla conclusione dei lavori – conclude Segnalini – il quartiere avrà un nuovo spazio di aggregazione aperto a tutti”.

Ads

LE CARATTERISTICHE DELL’EDIFICIO

L’edificio sarà autosufficiente dal punto di vista energetico, costruito con materiali ecosostenibili; potrà accogliere fino a 250 alunni e sarà aperto anche al quartiere come luogo di aggregazione e di scambio culturale. Il complesso scolastico si svilupperà su un’area di 5mila metri quadri e sarà articolato in tre corpi, di due piani ciascuno, con aule, uffici, laboratori e servizi annessi, più un corpo palestra, una biblioteca e un laboratorio musicale. La struttura, oltre alla didattica, ospiterà anche attività aperte al territorio, grazie alla presenza di ingressi indipendenti e separati da quelli dedicati agli scolari.

PARTECIPAZIONE E TERRITORIO

Per la stesura del progetto e l’individuazione delle caratteristiche di questa scuola, il Comune, assieme al Municipio IX, ha effettuato diversi incontri con il territorio e con il Comitato di Quartiere, puntando sulla partecipazione per progettare insieme l’intervento più utile per il quadrante. “La costruzione della nuova scuola è una grande notizia per gli abitanti di Mezzocammino – sottolinea la presidente Di Salvo – L’edificio, progettato con le migliori tecnologie, vuole essere il cuore della comunità con cui si interfaccia dal punto vista architettonico e delle attività aperte al territorio. Dopo una lunga attesa la tenacia dell’assessora Segnalini, del comitato di quartiere e il grandissimo lavoro di squadra del Dipartimento e del Municipio lo hanno reso possibile. A tutti loro il mio grande ringraziamento”. Al momento, come spiegato dall’Assessora municipale alla Scuola, Paola Angelucci, oltre all’approvazione da parte della Giunta Capitolina, è stato anche già richiesto il mutuo per procedere all’intervento. Servono ancora altri step amministrativi, come la verifica del progetto, ma poi si potrà partire con i lavori. Probabilmente la prima pietra potrebbe essere posta già nel 2025. “Questa scuola rappresenta una prospettiva importante non solo per il quartiere – afferma Paola Angelucci – ma per tutto il territorio, perché è stata immaginata come una scuola aperta, un luogo di socialità, spazi sportivi e una biblioteca che sarà aperta a tutti”. L’assessora ha parlato di un “piccolo campus del sapere”, realizzato con metodi di costruzione innovativi “che assicureranno un risparmio futuro sui costi energetici – seguita – in questa consiliatura si è migliorato l’impegno già preso in precedenza, anche con la partecipazione del quartiere. Questa è una zona in crescita con una alta natalità rispetto ad altri quartieri in flessione. Ci apriamo al futuro – conclude Angelucci – una scommessa e un investimento sulla scuola e sul futuro dei bambini”.

Leonardo Mancini