
MUNICIPIO IX – Prende il via il 25 agosto la sesta edizione di Officina Estate, manifestazione culturale del Municipio IX che si svolgerà fino all’8 settembre tra La casa di Heidi in via Comisso e la Biblioteca Laurentina in piazzale Elsa Morante. L’edizione di quest’anno si apre con “Ecco il mio nome”, un laboratorio dedicato a un gruppo di senza fissa dimora, condotto da Elena Rosa.
Dal 30 agosto, l’arena della Biblioteca Laurentina ospiterà una serie di eventi serali ad ingresso libero con musica, incontri e danza, che celebrano la diversità culturale.
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Estate Romana 2023-2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
La manifestazione, organizzata anche con il sostegno della Unicoop Tirreno, con la collaborazione della Consulta della Cultura Roma IX, dell’associazione Botteghe del Mondo e la mediapartnership di Limina Teatri sarà una festa di suoni, incontri di culture, poesia e danza.
LA MANIFESTAZIONE
Officina Estate è una comunità aperta che sceglie il confronto e l’approfondimento e si incontra in una festa dove riunire maestri e compagni di viaggio. L’Arena della Biblioteca Laurentina/Centro Culturale Elsa Morante, ben si presta a diventare villaggio per accogliere gli spettacoli, i concerti e i laboratori. L’Officina delle Culture, associazione di promozione sociale che contro l’indifferenza e i facili odi promuove l’incontro e la conoscenza con eventi artistici e laboratori, continua ad animare il Municipio IX con un festival estivo ricco di musica, arte, teatro, letteratura ed incontri pensati apposta per Officina Estate 2024.
LE ATTIVITA’ IN CALENDARIO
La manifestazione inizia a mettersi a confronto con il territorio dal 25 agosto con il laboratorio teatrale e con gli incontri per la costruzione della video-performance collettiva. Ecco il mio nome realizzata da Elena Rosa con i senza fissa dimora de La casa di Heidi, ricovero per i senzatetto situato a meno di un chilometro dal Centro Culturale.
Dal 30 agosto all’8 settembre l’arena della Biblioteca Laurentina promuoverà la ricchezza di molte culture e del loro incontro. Da Cuba con Summer Salsa al Senegal con i Tam-tam Morola, fino alla musica errante dei Mish Mash (inaugurazione 30 agosto, ore 21.00). Anche quest’anno in programma l’atteso laboratorio di percussioni aperto a grandi e piccini con il maestro Moustapha Mbengue. Summer salsa è una giornata dedicata alla nota danza ed alla cultura cubana con un concerto dal vivo di musicisti cubani con il cantante Jo Elys laboratori per danzatori di diversi livelli e il dj Daniel (31 agosto).
La manifestazione continua ad immaginare diversi pubblici e dedica ai bambini uno spettacolo di teatro ragazzi con il clown Paolo D’Isanto di Abraxa Teatro (domenica 1° settembre, ore 17.00). Come un soffione a Spinaceto è l’esito dell’azione urbana realizzata da Anahi Mariotti in collaborazione con Cristina Gasperin a Spinaceto dove hanno incontrato e intervistato persone che hanno rivissuto i loro giochi di infanzia. Emanuela Giudice con il coro Note Magiche celebra l’incontro tra gli utenti del centro diurno di via Casilina, i familiari ed apre ad un laboratorio aperto a tutti (7 settembre ore 11.00) che precede il concerto (domenica 8 settembre ore 11.00).
Marcello Sambati immagina e tesse tre serate dedicate all’esplorazione di mondi e tecniche dell’immaginario, unico fenomeno umano in grado di contrastare efficacemente l’ormai inarrestabile assedio della tecnica e dell’artificio. Solo opere fantastiche possono contrapporsi ai prodotti della tecnica con Marco Ariano ed Elena Rosa. In programma Canti Ibridi a cura di Marco Ariano (6 settembre, ore 21.00), Ontogenesi di e con Marcello Sambati (7 settembre, ore 21.00), Il giardino delle voci a cura di Marcello Sambati (8 settembre, ore 21.00).
Annalisa Ciutti