Home Rubriche Ambiente e Casa

Per la Giunta del Municipio IX è tempo di bilanci

A tre anni dall’insediamento si tirano le somme e si mostrano i risultati

Tratto da Urlo n.229 dicembre 2024

MUNICIPIO IX – L’esecutivo del IX Municipio ha da poco festeggiato il terzo compleanno: lo scorso 11 novembre quando, presso lo spazio culturale La Vaccheria, all’EUR, è stato presentato un rapporto sugli interventi effettuati nell’ultimo triennio che hanno consentito di sviluppare nuovi servizi, spazi pubblici e in generale possibilità.

Ads

UN DOCUMENTO “WORK IN PROGRESS”

Si tratta di un documento dettagliato e un “work in progress”, da aggiornare costantemente. Dopo la premessa contenente il punto di vista dei singoli componenti della Giunta, il rapporto continua con una sintesi delle iniziative realizzate nelle zone del municipio e quelle generali, come l’istituzione delle consulte di partecipazione e le nuove mappe parlanti del Municipio, realizzate dal Campidoglio grazie al lavoro congiunto delle tre università romane. L’ultima parte del documento è stata dedicata alla presentazione del lavoro di Visitalymaps, accessibile attraverso un qrcode e che, grazie ad un accordo con l’Amministrazione del Municipio, permette di censire siti di interesse culturale e turistico e destinato ad arricchirsi attraverso le segnalazioni dei cittadini.

I NUMERI

“Nonostante gli scarsi poteri e le poche risorse a disposizione”, mettendo in comunicazione cittadini, associazioni, categorie produttive, comitati di quartiere, l’Amministrazione ha raggiunto questi traguardi: 21 assemblee pubbliche, 35 giri del lunedì nei singoli quadranti, 252 persone ricevute il mercoledì dalla Presidente, 45 incontri con i comitati di quartiere, 28 intese tra protocolli d’accordo e patti di collaborazione. A cui va aggiunta la nascita di nuove consulte, annesse a quelle preesistenti della disabilità e cultura, in particolare la consulta dei Giovani, delle donne, delle attività produttive. Ma anche l’Osservatorio municipale sul lavoro (Università Roma Tre, Inps, ISTAT, Adapt, Acli, Cgil, Cisl, Uil, Unindustria, Confcommercio, CNA) e l’Osservatorio sperimentale dei Comitati di Quartiere. Dalla Giunta hanno spiegato che questi risultati sono dovuti alla “scelta di ‘fare rete’ intorno ad una visione di una città, Roma, fatta di tanti centri quanti sono i Municipi, vero motore dello sviluppo locale. Ma anche una collaborazione stretta tra pubblico e privato come condizione per rispondere ai nuovi bisogni della città che cambia”.

PROSSIMITÀ E INDENTITÀ

Altri due concetti che “hanno guidato e continuano a guidare l’Amministrazione nelle sue attività sono quello di prossimità e identità”. Prossimità intesa come “vicinanza alle persone dei servizi e dei luoghi di aggregazione, recuperando in ogni Municipio spazi pubblici, chiusi e aperti (oltre venti all’aperto, tra parchi, mercati piazze e aree ludiche,) trascurati, ma anche infrastrutture sociali, offrendo così nuovi servizi e opportunità”. Nell’ultimo triennio l’Amministrazione si è impegnata nel recupero di parte del patrimonio pubblico degradato o inutilizzato: dai casali, che puntellano la campagna romana, allo spazio culturale della Vaccheria (che peraltro ha ospitato la presentazione del rapporto), fino alla riapertura del teatro Elsa Morante e dell’ufficio anagrafico di Spinaceto. Altra parola chiave del lavoro della Giunta è identità, “che si presenta plurale, eterogenea in un municipio dalla notevole varietà strutturale e umana e che si è voluto rafforzare attraverso lo sviluppo di politiche culturali”. Nel corso di questo evento di presentazione del rapporto la Presidente del IX Municipio, Titti di Salvo, ha ringraziato i cittadini, i comitati di quartiere, le associazioni, le rappresentanze sindacali e d’impresa per il rapporto costruttivo avuto con l’amministrazione. Un grazie particolare è poi andato agli uffici del Municipio, i quali, “nonostante la carenza d’organico, hanno sempre dimostrato grande impegno, così come ai membri del Consiglio, al suo Presidente e a tutti i componenti della Giunta”.

Pamela Preschern