
SAN PAOLO – Si è conclusa la scorsa settimana la riqualificazione dell’area intorno alla Basilica di San Paolo. I maggiori interventi hanno interessato circa 18mila metri quadri di superficie tra verde e pavimentazioni. Si è lavorato principalmente sul Sagrato, sul Parco dell’inclusione e sul Playground, con la riqualificazione dei percorsi di accesso alla Basilica, la permeabilità della pavimentazione, il ripristino e la ripulitura dei travertini esistenti, la riqualificazione e l’ingrandimento dell’area ludica con piena accessibilità anche alle persone con ridotta capacità sensoriale e di movimento, la piantumazione di circa 9mila piante della macchia mediterranea e non ultima la valorizzazione dell’Asse del Pellegrino, la lunga trasversale che unisce via Ostiense alla Basilica. “Questo intervento rappresenta un importante passo avanti nella valorizzazione di uno dei luoghi simbolo di Roma. Abbiamo restituito alla città un’area riqualificata e accessibile, pronta ad accogliere i visitatori e anche i pellegrini in occasione del Giubileo. I lavori del Dilp sono stati realizzati con grande attenzione al rispetto del vincolo monumentale, garantendo al contempo la funzionalità e l’accessibilità degli spazi”, ha dichiarato l’assessora ai Lavori pubblici di Roma Capitale, Ornella Segnalini.
I COSTI E I LAVORI
Gli interventi, per un costo complessivo di 1 milione di euro, sono stati eseguiti dal Dipartimento capitolino ai Lavori Pubblici per la parte relativa al restauro delle lastre e altri interventi minori, da Terna che ha realizzato la pavimentazione drenante sui camminamenti, da Società Giubileo che si è occupata della piantumazione, dell’infopoint e dei bagni e da Anas per gli interventi su Via Ostiense. “Questo è un altro importante intervento per il Giubileo che consegniamo ai cittadini, ai pellegrini e ai turisti. È stato un cantiere particolarmente rilevante e complesso e la sua realizzazione ha interessato diversi soggetti pubblici e privati. Un intervento che riqualifica e rende pienamente accessibile tutta l’area intorno alla Basilica e al Parco Schuster. Il rifacimento delle vie di accesso e la piantumazione di migliaia di piante rappresentano una forte integrazione fra l’ambiente circostante e la Basilica che per la sua storia e il suo significato ha un altissimo valore simbolico per i fedeli e storico culturale per il patrimonio artistico al suo interno. A giugno ci sarà l’ultimo step della riqualificazione, con la consegna del nuovo playground didattico, pensato e realizzato dall’Università e dalla Fondazione Tetrabondi, per dare una piena accessibilità a tutte le persone che è un aspetto fondamentale nella riqualificazione di ogni area della nostra città”, ha commentato il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri.
L’INFOPOINT
Fra gli interventi di riqualificazione delle strutture esistenti c’è anche il manufatto più prossimo alla Basilica che ospita un infopoint, i servizi igienici e uno spazio pavimentato aperto e coperto per gli eventi che servirà anche a dare ristoro e possibilità di riposo ai visitatori che raggiungono il sagrato a piedi.
Redazione