Home Notizie Cronaca Roma

Dal Municipio VIII la richiesta: candidare Roma all’European Green Capital 2027

Il premio negli scorsi anni ha visto come finaliste anche Torino e Cagliari, dal Municipio VIII arriva la richiesta per la candidatura

MUNICIPIO VIII – Il 27 marzo scorso il Consiglio del Municipio VIII ha approvato, raggiungendo l’unanimità, una mozione che punta alla candidatura della città di Roma al premio European Green Capital 2027

Si tratta di un riconoscimento per gli sforzi che le città europee mettono in atto per la riduzione del loro impatto ambientale locale e globale, migliorando allo stesso tempo la qualità della vita dei loro abitanti. Questa competizione ha già visto in passato la presenza di città italiane, con Torino e Cagliari arrivate finaliste nelle edizioni del 2022 e del 2024.

Ads

L’iniziativa ha la finalità di contribuire a migliorare l’immagine internazionale di Roma, ponendola in un percorso virtuoso dal punto di vista delle scelte in favore dell’ambiente. Basti pensare infatti che la candidatura richiede la presentazione di un dossier che dimostri i risultati raggiunti dalla città su indicatori chiave come la qualità dell’aria, la gestione delle risorse idriche, la conservazione della biodiversità, l’economia circolare, la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici.

Su questa iniziativa è intervenuto il consigliere e capogruppo del M5s, Marco Merafina, primo firmatario della mozione in Consiglio Municipale. “È un impegno che chiediamo alle istituzioni e a tutti i concittadini che segue l’incoraggiamento da parte della Commissione Europea a tutte le città affinché diventino più verdi e più pulite – afferma Merafina – L’atto, che ho presentato ha visto la convergenza di più forze politiche oltre al M5S: Partito Democratico, Sinistra Civica Ecologista, Lista Civica Gualtieri e Lista Civica Calenda Sindaco. Esso costituisce un buon banco di prova nel processo di convergenza tra le forze del campo progressista che è in atto da tempo in questo municipio. Inoltre – prosegue il consigliere – ciò dimostra che una collaborazione tra tali forze è possibile anche a livello municipale su diversi temi che stanno a cuore ai cittadini a partire da quelli ambientali, sociali e della mobilità sostenibile. Continuerò a lavorare per proseguire su questa strada di costruzione di un percorso comune, per dare impulso a una politica coerente e costruttiva nel campo progressista all’interno del Comune di Roma, cercando le motivazioni che uniscono tali forze piuttosto che sottolineare i punti di divergenza”.

Redazione