Home Cultura

Garbatella: in piazza Damiano Sauli arriva il Festival della Lingua Italiana

Il 27 e 28 maggio la piazza di Garbatella ospiterà la sesta edizione del festival ideato dalla Treccani

GARBATELLA – Il 27 e 28 maggio (in piazza Damiano Sauli, nel quartiere Garbatella) e dal 9 all’11 giugno (al Museo di Roma a Palazzo Braschi) si terrà a Roma il Festival Treccani della Lingua Italiana, giunto alla sua sesta edizione.

Primo festival nel nostro Paese interamente dedicato alla lingua italiana, è un progetto ideato da Treccani Cultura per presentare i temi più rilevanti della costante ricerca di Treccani sulla lingua italiana, prestando particolare attenzione al valore delle parole come mezzo di espressione e di ragionamento, di condivisione e confronto tra le diverse posizioni.

Ads

Al centro di questa edizione, dedicata alla memoria dello studioso, linguista e filologo Luca Serianni, scomparso a luglio dello scorso anno, ci sarà la parola Stupore. Le sue differenti sfumature verranno esplorate attraverso un approccio multidisciplinare in grado di spaziare dalla filosofia alla fisica, dalla geopolitica all’intelligenza artificiale, dalla letteratura alla storia dell’arte e al design.

Numerose le personalità – tra studiosi di letteratura, docenti universitari, scrittori, giornalisti, artisti e musicisti – che interverranno, tra cui: Giuseppe Patota e Valeria Della Valle, allievi dello stesso Serianni, e poi ancora, Ernesto AssanteDino BaldiEdoardo CamurriLorenzo CantatoreElena ChiriAgnese CodignolaLara Conte, Davide ContiSandra CotroneiMario De CaroPaolo Di PaoloGiacomo FornariValerio MagrelliGiovanna MariniMichela MastrodonatoAnnalisa MettaFabio PedoneGabriele PedullàMaddalena Pennacchia, Filippo PerfettiVanessa RoghiDaniele PetruccioliLucilla PizzoliEmanuele Schillaci TrioEnrico Terrinoni, Giulia Antonia ZanonFasmaPaolo Fresu, Daniele di Bonaventurala Roma Tre Orchestra Ensemble (Hinako Kawasaki, Federica Sarracco, Carlotta Libonati, Alessandro Guaitolini, Alessandro Crescimbeni).

La tappa romana del Festival è realizzata con il patrocinio di Roma Capitale, in collaborazione con Municipio Roma VIII e l’Università Roma Tre, con il sostegno di Istituzione Biblioteche di RomaSacherDopolavoro Matematico, con il contributo di Treccani Reti e la media partnership di Rai Cultura e Rai Radio 3.

Redazione

Previous articleDa “Roxanne” a “Roxanne e oltre”, il sostegno alle vittime di tratta si allarga
Next articleAl Centro Elsa Morante torna il Laurentino SpringFest