Home Notizie Cronaca Roma

Garbatella: un nuovo volto per la Stazione della Metro

Proseguono gli interventi di riqualificazione delle aree esterne disposti dal Campidoglio

GARBATELLA – Sono iniziati da alcuni giorni e proseguono di buona lena i lavori di riqualificazione dell’area esterna alla stazione Metro di Garbatella. L’intervento era già stato annunciato dal Campidoglio ad inizio novembre e, oltre a Garbatella, coinvolgerà altre 10 stazioni tra linea A e B.

Ads

GLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE

Si tratta di interventi che prevedono la pulizia dell’area, lo sfalcio e la potatura delle alberature e degli spazi verdi, il rifacimento delle pavimentazioni stradali e dei marciapiedi, la rimozione delle scritte, il ripristino delle sedi stradali con i percorsi Loges per non vedenti e ipovedenti, il restyling dei sanpietrini in alcune stazioni, la pulizia delle griglie e la verifica completa del sistema idraulico, la verniciatura dei corrimano delle scale, delle strutture in ferro e dei parapedonali. Il lavoro, spiegano dal Campidoglio, viene eseguito dall’Ufficio Coordinamento per il Decoro Urbano, nato circa un anno fa, in sinergia con Ama, il Servizio Giardini e con il Dipartimento Simu di Roma Capitale.

I LAVORI A GARBATELLA

Al momento sull’area esterna della stazione, oltre alla pulizia delle aiuole che costeggiano gli ingressi, si è proceduto alla sistemazione delle piastrelle e del viale di accesso alla stazione pesantemente ammalorato. Le immagini degli interventi sono state commentate dal consigliere municipale e capogruppo del M5s, Enrico Lupardini: “Proseguono i lavori di riqualificazione del nostro Municipio VIII. Sono in fase di completamento i lavori presso la stazione della metropolitana della Garbatella che prevedono il rifacimento della pavimentazione piastrellata, la riqualificazione del percorso protetto e guidato per i non vedenti e la manutenzione del verde circostante. Poche chiacchiere e avanti con i fatti”.

LE 11 STAZIONI INTERESSATE

Sono 11 le stazioni coinvolti in questo programma di riqualificazioni: Pietralata (Linea B), Cipro, Battistini e Spagna (Linea A), Barberini (Linea A), Monti Tiburtini, Quintiliani, Bologna, Policlinico, Colosseo e Garbatella (Linea B). L’importo complessivo impegnato è di circa 800mila euro per tutti gli interventi previsti nell’appalto di durata annuale. A breve, fanno sapere dal Comune, andrà in gara un appalto della durata triennale grazie al quale l’Ufficio del Decoro potrà programmare interventi futuri.

LeMa

Previous articleIl Municipio VIII fa partire in autonomia le potature straordinarie
Next articleCentri di Raccolta: dal Campidoglio si getta acqua sul fuoco