
GROTTAPERFETTA – Si è svolta questa mattina la visita dell’Assessore all’Urbanistica di Roma Capitale, Maurizio Veloccia, al cantiere della struttura pubblica di Grotta Perfetta, all’interno dell’area meglio conosciuta in zona come I-60. Si tratta di un centro polivalente che ospiterà una biblioteca, un asilo nido per 60 bambini e diversi spazi destinati al verde pubblico. Una struttura firmata dagli architetti Massimo Alvisi e Junko Kirimoto, che hanno accompagnato l’Assessore durante la visita. “L’apertura di questo cantiere è una buona notizia per il quartiere di Grottaperfetta che, grazie a un concorso internazionale di progettazione voluto e sostenuto da Roma Capitale, per l’inizio del prossimo anno si arricchirà di importanti strutture di grande pregio architettonico: un asilo nido, un centro civico polivalente e una biblioteca. La realizzazione di queste opere realizzate secondo i più moderni criteri di sostenibilità ambientale avrà un impatto positivo su tutto il quadrante, per questo ringrazio i progettisti vincitori per la tenacia e la perseveranza”, ha spiegato l’Assessore Veloccia.
I LAVORI
Gli architetti hanno mostrato l’avanzamento dei lavori che vedono completato l’Asilo Nido per l’80% e la Biblioteca e Centro Civico per il 70% con fine lavori prevista per gennaio 2023 e consegna dell’edificio per giugno 2023. Il progetto era risultato vincitore nel 2007 del concorso internazionale di progettazione in due fasi “Meno è Più 4” indetto dall’amministrazione comunale di Roma. “Finalmente dopo molti anni dalla vittoria di un importante concorso internazionale, l’edificio prende vita e si avvicina al completamento. Il progetto di Grottaperfetta, non solo si pone come modello consapevole in grado di unire urbanistica, paesaggio, educazione, cultura e sostenibilità ma aspira a diventare simbolo di innovazione per Roma e per le nuove architetture strategiche”, ha commentato l’Architetto Massimo Alvisi.
IL PROGETTO
Il Centro Civico comprende un info point, una biblioteca, una sala conferenze, una sala espositiva e delle sale polivalenti a servizio degli abitanti del quartiere. L’Asilo Nido, progettato per accogliere 60 bambini, ospita tre sezioni con i relativi spazi di servizio, gli uffici amministrativi e i locali cucina. Al centro si estende invece il Parco, che costituisce il punto di partenza e di vista per l’area adiacente di Tor Marancia. Esso è collegato attraverso percorsi pedonali e ciclabili alle aree limitrofe, come la piazza che copre i ritrovamenti archeologici, la pista ciclabile proveniente da via di Grottaperfetta e i parcheggi pertinenza del Centro Civico e dell’Asilo Nido.
Red