
ROMA – il 10 e l’11 aprile 2025 l’Università Roma Tre ospita il primo convegno europeo sul tema, “Il sapere nelle tue orecchie. Il podcast tra ricerca, formazione e informazione”, un evento che riunisce esperti accademici, produttori e professionisti internazionali del settore per esplorare le molteplici declinazioni del podcasting nell’ambito educativo, culturale e della comunicazione scientifica. L’ingresso all’iniziativa è libero e le due giornate saranno ospitate nei locali dell’Aula Magna di Giurisprudenza, in Via Ostiense, 159.
I NUMERI DEL FENOMENO
L’uso dei podcast sta crescendo ed è sempre più giovane. Secondo i dati IPSOS del 2024, la fruizione di podcast con cadenza almeno mensile in Italia coinvolge il 39% della popolazione compresa tra i 16 e i 60 anni – circa 12 milioni di individui. Oltre ai dati quantitativi, emerge un elemento qualitativo rilevante: il podcast riesce a raggiungere un segmento demografico che spesso i media tradizionali incontrano difficoltà a intercettare. Si tratta prevalentemente di individui giovani e con un elevato livello di istruzione, caratterizzati da un consumo consapevole.
IL CONVEGNO
Organizzato in collaborazione con WePod, progetto finanziato da Europa Creativa per sostenere le coproduzioni giornalistiche in podcast in ambito europeo, il convegno offre un programma di interventi e panel di discussione, con la partecipazione di docenti e ricercatori provenienti da istituzioni accademiche di tutta Europa.
Durante le due giornate è attivo un listening corner per ascoltare le produzioni di podcasting dei partecipanti e dell’Università in collaborazione con Roma Tre Radio, la radio dell’Università Roma Tre. Il programma completo delle due giornate è presente sul sito dell’ateneo, mentre per partecipare all’iniziativa è possibile (cliccando qui).
Redazione