Home Municipi Municipio VIII

L’opera in strada: “Il barbiere di Siviglia” sul camion-teatro al San Michele

Domenica 15 giugno a Tor Marancia torna Opera Camion negli spazi del San Michele

TOR MARANCIA – La grande opera lirica scende dal palcoscenico e approda tra la gente. Domenica 15 giugno alle ore 20:00, nella sede dell’Istituto Romano di San Michele a Tor Marancia (ingresso in Piazzale Antonio Tosti 4), andrà in scena “Il barbiere di Siviglia” in una versione del tutto particolare: sopra un camion.

È il ritorno di Opera Camion, il progetto innovativo del Teatro dell’Opera di Roma che porta il melodramma fuori dai teatri, direttamente nelle piazze e nei quartieri. Un vero e proprio teatro mobile, montato su un TIR che si apre come un sipario, trasformandosi in un palcoscenico con orchestra, luci, cantanti e costumi. Tutto a cielo aperto, tutto gratuito.

Ads

Dopo cinque anni di pausa, Opera Camion riparte in grande stile, attraversando tutti i 15 municipi di Roma grazie al sostegno di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e ai fondi europei del Next Generation EU. L’iniziativa rientra tra gli eventi artistici del programma “Il Giubileo dei Pellegrini”, volto a diffondere cultura dal centro alla periferia.

La scelta di Il barbiere di Siviglia di Rossini, con i suoi ritmi brillanti e l’umorismo senza tempo, è perfetta per avvicinare il pubblico di tutte le età. La versione proposta durerà circa 90 minuti e si presenterà in uno stile “pop”, pensato per rendere la lirica accessibile e coinvolgente anche per chi si avvicina per la prima volta.

“È un vero privilegio ospitare iniziative culturali di questo spessore”, ha dichiarato il Presidente dell’ASP Istituto Romano di San Michele, Giovanni Libanori. “Il San Michele vuole essere un punto di riferimento per la vita culturale e sociale del territorio. Con il Teatro dell’Opera abbiamo costruito un rapporto di fiducia e collaborazione che ci permette di offrire eventi così significativi alla cittadinanza”.

Il pubblico è invitato a partecipare portando con sé una sedia, un telo o un cuscino. L’ingresso sarà libero e gratuito a partire dalle 18:30. Più che uno spettacolo, una festa collettiva: grandi e piccoli fianco a fianco, seduti sotto le stelle, a godersi l’opera nel cuore del proprio quartiere.

Una serata che unisce cultura, comunità e accessibilità, restituendo alla lirica quella sua natura popolare che, con progetti come Opera Camion, torna a parlare a tutti, ovunque.

Redazione