Home Municipi Municipio VIII

Parco Scott, imminente la conclusione dei lavori per il ripristino delle fognature

Il guasto alle condutture ha rischiato di danneggiare l’intero sistema fognario dell’Ardeatino

Tratto da Urlo n.224 giugno 2024

ARDEATINO – Dopo gli ultimi sopralluoghi, il Presidente dell’VIII Municipio, Amedeo Ciaccheri, ha dichiarato che entro pochi giorni verranno rimosse le transenne dei cantieri per la messa in sicurezza di parco Scott. L’intervento, durato oltre due anni, si era reso necessario dopo che, nel dicembre 2020, i residenti della zona si erano accorti di uno smottamento sulla collina all’interno del parco, all’altezza di via Tito Omboni e del collegamento pedonale con l’Appia Antica. Successivamente le transenne avevano chiuso l’accesso a un’ampia zona del parco stesso per consentire le indagini portate avanti da ACEA. Così era stata scoperta la rottura del collettore che si collega alla vicina vasca del Fiume Almone e alla rete fognaria. Si è trattato di una tubazione situata ad una profondità di circa 14 metri, dato che la collinetta presente nel parco era stata creata negli anni Cinquanta e Sessanta con terra di riporto dalla costruzione dei quartieri limitrofi. Per risolvere il problema si è dovuto ricorrere allo sbancamento dell’intera area (circa 15mila mc di terra).

Ads

LA RIAPERTURA È VICINA

Dopo la rimozione delle transenne, ha proseguito Ciaccheri, “resterà da riaprire il tratto di un sentiero in cui è stata ripristinata l’illuminazione e verranno sostituite le alberature che non hanno attecchito. Rimarrà in sospeso solo il sentiero di collegamento tra parco Scott e Appia Antica, perché con Acea stiamo intervenendo anche sul sistema fognario di quell’area. La sistemazione finale avverrà dopo aver fatto lo scavo per raccordare la nuova fognatura dell’Appia Antica con il raccordo fognario ristrutturato di parco Scott”. Ciaccheri rassicura anche per quanto riguarda le aree giochi: “La ventilata ipotesi della chiusura dell’area giochi, cui si accede da via Carlo Conti Rossini, non corrisponde alla realtà – ha precisato – non solo non è stata smantellata, ma verrà risistemata con nuovi arredi per migliorarne fruibilità e accoglienza. Inoltre abbiamo già programmato una nuova area giochi nell’ambito della realizzazione dell’accordo quadro con il Dipartimento Ambiente capitolino”.

LE AREE LUDICHE

Sia sulle alberature, sia sulle aree ludiche si è soffermato anche l’Assessore alle Politiche Ambientali dell’VIII Municipio, Claudio Mannarino: “Sono state messe a dimora più di 40 nuove alberature, seguendo con attenzione le prescrizioni del Parco dell’Appia Antica – ha osservato Mannarino – per dieci di queste manca da verificare l’attecchimento. A breve dovrebbero essere rifatti alcuni stradelli di collegamento tra le varie parti del parco e, per quanto riguarda le aree ludiche, in quella cui si accede da via Carlo Conti Rossini i giochi sono in ottime condizioni, vanno riempite alcune buche e sostituiti i tappeti antitrauma danneggiati. Abbiamo recentemente incontrato i volontari della zona che si occupano periodicamente dello sfalcio dell’erba e abbiamo accolto le loro richieste, facendo completare l’opera di sfalcio e rimozione delle ramaglie. Inoltre nel 2025 verrà inaugurata un’altra area (cui si accede da piazzale Nerazzini) per sostituire quella rimossa due anni fa in cui, oltre alla parte ludica, gli utenti potranno usufruire di un’area fitness per esercizi a corpo libero”. Perché ci vuole così tanto? “Perché il Dipartimento Ambiente capitolino ha indetto una gara d’appalto per tante aree ludiche romane, determinando una dilazione dei tempi”, ha concluso Mannarino. È intervenuta sulle aree ludiche anche la consigliera della Lista civica Marino in VIII Municipio Eleonora Talli: “Mi sono occupata della sistemazione dell’area cani e mi sono battuta per l’implementazione di nuovi giochi nell’area accessibile da via Nerazzini – ha detto Talli – e includere anche chi abita a Largo Bompiani e Piazza Navigatori. Uno dei temi per cui mi sono più impegnata è l’inserimento di giochi inclusivi e percorsi tattili sensoriali con particolare attenzione ai disabili motori, per cui ho recentemente depositato in Municipio una proposta di risoluzione”.

LE CRITICHE DELL’OPPOSIZIONE

Gli argomenti usati dalla maggioranza municipale sono una risposta alle precedenti critiche dell’opposizione. Infatti, in altre occasioni la capogruppo municipale di Forza Italia, Caterina Benetti, aveva lamentato “la criticità della situazione delle aree ludiche nel nostro territorio. Molti spazi per i bambini sono in condizioni marginali, spesso vandalizzati e obsoleti e il tutto va sommato alla scarsa cura e manutenzione delle aree verdi circostanti. Un caso emblematico è il parco Scott, al cui interno l’area Nord, con accesso da piazzale Cesare Nerazzini, è stata smantellata due anni fa con la promessa di un ripristino mai avvenuto. Oggi i cittadini sono preoccupati anche per l’area ludica con ingresso da via Carlo Conti Rossini, tenuta in condizioni accettabili solo grazie ai volontari. Da anni ci battiamo affinché vengano ampliati gli spazi verdi e venga garantita la piena accessibilità, anche per anziani e disabili”.

Andrea Ugolini