Home Municipi Municipio VIII

Riapre il parcheggio di scambio di Piazzale dei Partigiani

Dopo anni di chiusura tornano disponibili 435 stalli in prossimità della metro Piramide, della Roma-Lido e della Stazione Ostiense

OSTIENSE – La volontà di riaprire il parcheggio di scambio di Piazzale dei Partigiani era stata espressa dall’Amministrazione comunale già lo scorso maggio, in occasione della riapertura del sottopasso pedonale riqualificato tra la Stazione Ostiense e la Metro Piramide. Nelle intenzioni del Comune la riapertura di questo spazio, chiuso ormai da un paio d’anni, sarebbe dovuta avvenire alla fine del 2024, ma con solo pochi mesi di ritardo finalmente il parcheggio è tornato a disposizione degli utenti.

IL PARCHEGGIO RIAPERTO

È l’Assessore capitolino alla Mobilità, Eugenio Patanè, a parlare in una nota della riapertura avvenuta il 14 marzo, con un numero compressivo di 435 stalli. “Il parcheggio è composto da due aree interrate, settore A e settore B e di un’area in superficie per complessivi 403 posti auto di cui 12 per diversamente abili. Sono inoltre disponibili 32 stalli per motocicli – spiega l’Assessore – I lavori di adeguamento impiantistico hanno riguardato la revisione totale dell’impianto elettrico e di quello antincendio – motivo iniziale della chiusura Ndr – Inoltre è stata ripristinata la parete compartimentale tra i due settori interrati del parcheggio, che era stata fortemente danneggiata dalle infiltrazioni provenienti dalle griglie di areazione. I lavori ora proseguiranno, in costanza di esercizio, per realizzare ulteriori migliorie all’interno della struttura che, in futuro, potrà ospitare anche una velostazione”.

Ads

UNA RICHIESTA DEL TERRITORIO

Anche dal PD romano la notizia della riapertura è stata accolta con favore. Sono i consiglieri capitolini Valeria Baglio, Antonella Melito e Giovanni Zannola a commentare: “Una notizia importante e attesa da tempo per i cittadini del quartiere Ostiense – e ancora – il parcheggio rappresenta un nodo cruciale per l’interscambio tra i principali assi del trasporto pubblico della Capitale, collegando le linee B e B1 della metropolitana e la ferrovia Roma-Lido”. Dal Municipio VIII è il capogruppo PD, Flavio Conia a prendere la parola, ricordando che la riapertura è una richiesta che arriva direttamente dal territorio: “L’avevamo chiesto ed è finalmente realtà – spiega – Con un atto votato dal Consiglio del Municipio Roma VIII avevamo richiesto un intervento utile a riportare accessibile questo spazio, cosi come fatto per il corridoio interrato di collegamento tra la stazione Ostiense, la Metro B e la ferrovia Roma Lido. Grazie all’assessore Eugenio Patané ed al sindaco Roberto Gualtieri per questo tassello importantissimo nella valorizzazione dell’area Ostiense: adesso si lavori per interventi utili a valorizzare le stazioni metro di Piramide, Garbatella o Ostiense, che necessitano di azioni utili alla piena funzionalità e all’ammodernamento”.

Leonardo Mancini