
ROMA – Lunedì 7 luglio 2025, dalle ore 17:00, l’Università degli Studi Roma Tre accoglierà studentesse e studenti presso la sede di via Ostiense 133 con “Orientarsi a Roma Tre”, l’evento gratuito e aperto a tutti dedicato all’orientamento universitario. Nel corso del pomeriggio, fino alle 20:00, i 13 Dipartimenti dell’Ateneo presenteranno la propria offerta formativa, con la possibilità per i partecipanti di confrontarsi direttamente con docenti, personale amministrativo, tutor e studenti già iscritti. L’iniziativa rappresenta il momento conclusivo delle attività annuali di orientamento in entrata promosse dall’Ateneo. L’iniziativa si inserisce all’interno di un importunante programma di orientamento che, nel corso di quest’anno accademico ha portato l’Ateno ad incontrare oltre 40mila potenziali nuovi studenti.
UN’OFFERTA FORMATIVA IN ESPANSIONE
Con oltre 35.000 iscritti, 1.000 tra docenti e ricercatori, e 86 corsi di laurea, Roma Tre è oggi considerato uno degli atenei pubblici più dinamici d’Italia. A partire dall’anno accademico 2025/2026 l’offerta si arricchirà con il nuovo Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, che punta a formare professionisti con un profilo multidisciplinare tra ingegneria e management.
Inoltre, 4 Dipartimenti dell’Ateneo sono stati riconosciuti tra i Dipartimenti di eccellenza 2023–2027 dal Ministero dell’Università e della Ricerca: Giurisprudenza, Scienze, Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica, e Studi Umanistici.
In ambito didattico, Roma Tre si distingue come una delle università più innovative per l’utilizzo delle tecnologie più avanzate: l’Ateneo dispone infatti di oltre 230 aule completamente attrezzate con strumenti digitali e multimediali che facilitano la didattica a distanza e l’interazione diretta con gli studenti. Inoltre, è in corso la sperimentazione di sistemi di intelligenza artificiale per la traduzione simultanea delle lezioni in diverse lingue, un’iniziativa che punta a superare le barriere linguistiche e rendere l’accesso all’istruzione universitaria ancora più inclusivo e aperto a studenti di ogni parte del mondo.
DATI OCCUPAZIONALI E JOB PLACEMENT
Tra i dati importanti da tenere in considerazione ci sono sicuramente quelli legati all’occupazione degli ex studenti. Secondo l’ultimo rapporto AlmaLaurea, a un anno dal conseguimento del titolo il 70,7% dei laureati di Roma Tre è occupato. Il dato sale al 77,8% tra i laureati magistrali di secondo livello. Il 67% degli occupati ritiene il proprio titolo universitario efficace o molto efficace rispetto al lavoro svolto.
L’Ateneo ha infatti investito fortemente anche sui servizi di placement: dal 2019 è attiva una piattaforma per i tirocini con oltre 4.000 aziende registrate, e sono numerose le iniziative rivolte all’inserimento lavorativo e allo sviluppo di soft skills.
INTERNAZIONALIZZAZIONE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
L’Ateneo si distingue per un forte impegno nell’internazionalizzazione, con 1211 accordi internazionali e corsi in lingua inglese, tra cui le lauree magistrali in Biomedical Engineering, International Studies e Sustainable Coastal and Ocean Engineering.
Grande attenzione è rivolta anche alla sostenibilità, con progetti innovativi come le Comunità Energetiche locali in collaborazione con il Municipio VIII, corsi trasversali come la Lezione Zero per la Sostenibilità e la partecipazione dell’Ateneo alla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS).
INCLUSIONE E BENESSERE PSICOLOGICO
Roma Tre ha poi uno sguardo più ampio nei confronti del benessere dei propri studenti. Infatti promuove quotidianamente l’inclusione degli studenti con disabilità e DSA, ed è in prima linea nel garantire servizi per il benessere psicologico, come il progetto PRO-BEN. Tra le iniziative più significative anche il sostegno agli studenti rifugiati, come le borse di studio UNICORE e il supporto alle studentesse afghane accolte dall’Ateneo.
Redazione