Home Municipi Municipio VIII

San Paolo: conclusa la riqualificazione attorno alla Basilica

L’intervento per il Giubileo ha previsto un investimento di circa 1 milione di euro

Tratto da Urlo n.234 maggio 2025

SAN PAOLO – Lo scorso febbraio avevamo già dato notizia della conclusione della prima parte dei lavori di riqualificazione dell’area attorno alla Basilica di San Paolo. Un intervento importante, portato avanti in occasione del Giubileo e che si è concluso nelle scorse settimane.

Ads

I LAVORI CONCLUSI A FEBBRAIO

Già dallo scorso febbraio, per l’apertura della Porta Santa, era stata completata la prima tornata di lavori di riqualificazione. Questi hanno coinvolto l’area attorno alla Basilica, per un totale di 3mila mq e circa 1milione di euro (in totale). Oltre al rifacimento dell’area verde antistante il sagrato, è stato riqualificato il viale pedonale retrostante il battistero. Fiore all’occhiello di questa riqualificazione è stata la realizzazione e l’apertura al pubblico di un infopoint a disposizione di romani, pellegrini e turisti.

I NUOVI INTERVENTI

Nelle scorse settimane si sono invece conclusi i lavori della seconda fase della riqualificazione, intervenendo così in totale su circa 18mila metri quadri di superficie tra verde e pavimentazioni. Sono stati riqualificati i percorsi di accesso alla Basilica, lavorando sulla permeabilità della pavimentazione, il ripristino e la ripulitura dei travertini esistenti, la sistemazione e l’ingrandimento dell’area ludica, con la realizzazione del “Parco dell’inclusione” che possa dare piena accessibilità anche alle persone con ridotta capacità sensoriale e di movimento. Gli interventi sul verde hanno visto la piantumazione di circa 9mila piante della macchia mediterranea, inoltre si è proceduto a valorizzare quello che viene definito l’Asse del Pellegrino, la lunga trasversale che unisce via Ostiense alla Basilica. Oltre al già citato infopoint, sono anche stati risistemati i bagni pubblici (aperti per il Giubileo del 2000, ma da anni chiusi e inutilizzati) e creato uno spazio pavimentato aperto e coperto per gli eventi, che servirà anche a dare ristoro e possibilità di riposo ai visitatori che raggiungono il sagrato a piedi.

LA RIQUALIFICAZIONE NEL DETTAGLIO

I lavori sono stati eseguiti dal Dipartimento capitolino ai Lavori Pubblici, per la parte relativa al restauro delle lastre e altri interventi minori, da Terna, che ha realizzato la pavimentazione drenante sui camminamenti, da Società Giubileo, che si è occupata della piantumazione, dell’infopoint e dei bagni, e da Anas, per gli interventi su via Ostiense. La parte a cura del Dipartimento Lavori Pubblici ha riguardato un’area di oltre 2mila mq e un investimento di circa 400mila euro. In particolare, è stata effettuata la riqualificazione di tutte le lastre in travertino dell’area di ingresso al Battistero, del sagrato parallela alla navata, e del basamento della parete posteriore della Basilica. Inoltre, è stata eseguita la pulizia, la stuccatura e la sigillatura di tutte le superfici e la sostituzione delle lastre non recuperabili, sulle quali è stata operata la tonalizzazione (così da non risaltare rispetto al resto) in accordo con la Soprintendenza di Stato. Sono state poi abbattute le barriere architettoniche sui marciapiedi di via Ostiense e all’incrocio con viale Giustiniano Imperatore, rimuovendo le ceppaie e ripristinando le sedute danneggiate a ridosso di via Ostiense. Gli interventi in carico a Terna, realizzati con investimento di circa 650mila euro, hanno riguardato la rete portante elettrica su via Ostiense, oltre alla stabilizzazione del viale pedonale di accesso alla basilica tra via Ostiense e via Giustiniano Imperatore per circa 4mila mq.

Andrea Calandra