Home Municipi Municipio VIII

San Paolo: il Comitato Verde Imperatore all’opera su marciapiedi e aiuole

Il nuovo Comitato rimette a nuovo i marciapiedi di viale Giustiniano Imperatore nell’ambito di RomaCuraRoma

SAN PAOLO – Marciapiedi tirati a lucido ed una decina di aiuole risistemate. È questo il bilancio, a fine mattinata, dell’attività svolta dai cittadini in viale Giustiniano Imperatore. “Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto – commenta a margine dell’appuntamento Lucia Ferreri, presidente del Comitato Verde Imperatore – Siamo riusciti a rimuovere tutte le piante infestanti e mettere a dimora quasi cento fiori nelle tazze alberate, prima molto degradate. Grazie alle pale ed ai rastrelli che ci sono stati messi a disposizione del Municipio VIII, abbiamo anche potuto pulire il marciapiede.  Per questo ringraziamo i cittadini che sono venuti a darci una mano e siamo inoltre contenti che l’assessore all’ambiente Claudio Mannarino, sia venuto a conoscerci”.

Ads

UN NUOVO COMITATO

L’iniziativa, inserita nell’ambito della campagna RomaCuraRoma, è stata la prima iniziativa pubblica del comitato. “Noi siamo nati per difendere l’area verde di via Tito, con i suoi quattordici pini. Rischiavano di essere abbattuti per fare posto ad un altro parcheggio: un progetto del quale eravamo stati lasciati all’oscuro e che, ovviamente, non potevamo apprezzare”. La vicenda, partita nel giugno del 2024, si lega alla prevista costruzione di un parcheggio (122 stalli per auto, 31 per le moro e 5 posto riservati a persone con disabilità) inserito all’interno della Convenzione Urbanistica di Piazza dei Navigatori come opera a scomputo per garantire gli standard urbanistici. Non appena sono state installate le transenne è partita immediatamente la mobilitazione dei cittadini di zona che, attraverso una petizione online, hanno raccolto centinaia di firme per bloccare il progetto. Dopo le proteste e l’interessamento della politica locale, si è arrivati nell’ottobre scorso alla rimozione dell’area di cantiere e alla promessa, da parte dell’amministrazione comunale, della riqualificazione del parco. “Dopo d’allora ci siamo posti il problema dell’assenza di un comitato cittadino che rappresentasse gli interessi dei residenti presenti in questa zona e così ne abbiamo costituito uno – ha spiegato Ferreri – abbiamo scelto come simbolo un pino, proprio in memoria di quella battaglia, e delle formiche perché, da sole, sembrano esseri tanto fragili mentre insieme sono una potenza”.

I PROSSIMI PASSI

Sul futuro del comitato, la sua presidente sembra avere le idee chiare. “Vogliamo darci da fare nella gestione del verde, a partire dal nostro quadrante ed ovviamente ci piacerebbe dare un contributo nella trasformazione dell’area verde di via Tito, salvata dall’amministrazione comunale e municipale, sensibili alle nostre richieste. L’assessore all’urbanistica Maurizio Veloccia, che ringraziamo, ha promesso di volerlo trasformare in un vero giardino e noi abbiamo già qualche proposta per facilitare questo processo. Dopodiché vorremmo organizzare, compatibilmente con la crescita del comitato, delle iniziative culturali, per rafforzare la coesione della nostra comunità locale. Ci piacerebbe offrire il nostro contributo contro un certo abbandono ed anche contro un degrado che, purtroppo, finisce per caratterizzare i rapporti sociali. Per farlo abbiamo bisogno del contributo dei cittadini che, come noi, sono ecologisti ed inclusivi”.

LeMa