Home Municipi Municipio XI

Corviale: completato il tetto del nuovo Palazzetto dello Sport

Un anno fa solo terra battuta, oggi una struttura che promette di diventare simbolo di rinascita per il quartiere. Apertura prevista entro il 2026

CORVIALE – Nel quartiere di Corviale, nella zona sud-ovest di Roma, prosegue spedito il cantiere del nuovo Palazzetto dello Sport comunale, destinato a diventare un punto di riferimento per lo sport e la socialità del territorio. Nei giorni scorsi è stato completato il tetto della struttura e montata una prima tribuna interna, segnando un importante avanzamento dei lavori.

L’intervento è sostenuto da 9,7 milioni di euro di fondi del PNRR e si configura come una delle opere più rilevanti del programma di rigenerazione urbana previsto per questa zona della città. A comunicarlo è stato l’Assessore allo Sport del Comune di Roma, Alessandro Onorato, che in un post sui social ha sottolineato la rapidità e l’efficienza con cui si stanno portando avanti i lavori.

Ads

Il nuovo impianto potrà ospitare fino a 800 spettatori e sarà attrezzato per accogliere numerose discipline, tra cui basket, pallavolo, badminton, arti marziali e sport rotellistici. È inoltre prevista la creazione di un’area verde esterna, pensata come spazio pubblico aperto a tutti.

La realizzazione del palazzetto arriva al termine di un lungo iter avviato oltre un decennio fa, durante l’amministrazione Alemanno, e rimasto bloccato per anni a causa di revisioni progettuali e della perdita dei fondi originariamente previsti. Solo l’arrivo delle risorse europee ha permesso la ripartenza effettiva del progetto, con l’obiettivo di concludere i lavori entro giugno 2026, come richiesto dai tempi del PNRR.

L’impianto sportivo si inserisce all’interno di un più ampio piano di rilancio del quartiere: Corviale, infatti, è beneficiario di un finanziamento complessivo di 50 milioni di euro attraverso il Piano Urbano Integrato, che prevede anche la realizzazione di due parchi attrezzati, una nuova piazza (la cui inaugurazione è in programma per il 4 giugno) e diversi altri interventi finalizzati a migliorare il tessuto urbano e sociale del territorio.

LeMa