
CORVIALE – È stata inaugurata questa mattina la nuova piazza pubblica di Corviale, un’area di oltre 8.300 metri quadrati pensata per diventare un nuovo punto di riferimento per gli abitanti di Corviale e Casetta Mattei. All’evento erano presenti il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, l’assessore all’Urbanistica e alla Città dei 15 minuti Maurizio Veloccia e il presidente del Municipio XI Gianluca Lanzi.
UN PROGETTO PARTECIPATO, NATO DAL CONFRONTO CON I CITTADINI
La nuova piazza è stata realizzata nell’ambito del Piano di Recupero Urbano (PRU) Corviale e rappresenta il frutto di un dialogo avviato nel 2019 con i comitati cittadini e le istituzioni locali. Il progetto prevede ampie zone flessibili per eventi, un percorso semicircolare lungo circa 200 metri che collega via Maccagnani al parcheggio riqualificato di via di Poggio Verde, spazi verdi, un campo da street basket e un’area dedicata ai cani. L’intera area è dotata di impianti di irrigazione, illuminazione, videosorveglianza, sistema antincendio e una vasca per la raccolta delle acque meteoriche.
RIGENERAZIONE URBANA E FONDI PNRR
L’intervento è stato realizzato da soggetti privati come opera pubblica e si inserisce in un più ampio programma di rigenerazione del quartiere, che prevede oltre 50 milioni di euro di fondi Pnrr. “I quartieri della periferia storica si possono non soltanto ‘aggiustare’, ma trasformare con delle soluzioni urbanistiche e sociali tra le migliori della città. Oggi a Corviale lo dimostriamo – ha dichiarato il Sindaco Gualtieri – Uno dei primi atti della mia amministrazione è stata l’inaugurazione della scuola Mazzacurati, che era stata chiusa per 12 anni e abbiamo rigenerato. Oggi torniamo, in mezzo a tanti bambini e ai loro insegnanti, a restituire loro questo spazio. Corviale è un quartiere straordinario con risorse di partecipazione incredibile. Aveva tantissimi appartamenti, ma non aveva una piazza: con questo bellissimo fermento si può trasformare un luogo con realizzazioni non soltanto fisiche, ma di comunità”.
LEGALITÀ E PRESENZA SUL TERRITORIO
Soddisfazione anche da parte dell’assessore Veloccia, che ha sottolineato l’importanza del progetto come simbolo di impegno civile e sociale: “Oggi raccontiamo una storia di rigenerazione, di un laboratorio di quartiere, di legalità: il suo destino non è irreversibile. Dobbiamo continuare a starci a investire, a vivere il territorio ma c’è un’amministrazione attenta e i cittadini e i comitati che stanno rendendo questa nuova pagina tutta da vivere”.
CULTURA IN PIAZZA: TORNA IL CINEMA ESTIVO
La nuova piazza diventerà presto anche palcoscenico di eventi culturali. Come annunciato dal presidente del Municipio XI Gianluca Lanzi: “La prima iniziativa culturale che approderà nella nuova piazza è l’arena cinematografica, una consuetudine a Corviale che trova una cornice più adeguata. Un lavoro di squadra davvero significativo”. L’apertura della piazza rappresenta un passo concreto verso una nuova vivibilità per il quartiere, offrendo ai residenti spazi e servizi che incentivano la socialità e il presidio del territorio.
Redazione