Home Municipi Municipio XI

Marconi: al via la bonifica nell’ex Mira Lanza

Gli interventi proseguono come programmati verso uno studentato di Roma Tre e la realizzazione del Parco Papareschi

MARCONI – Dopo decenni di abbandono, degrado e incendi (l’ultimo pochi giorni fa), parte la riqualificazione dell’ex stabilimento Mira Lanza nel quartiere Marconi. Questa mattina, lunedì 16 giugno 2025, hanno preso ufficialmente il via le operazioni di bonifica e cantierizzazione dell’area, alla presenza del Sindaco Roberto Gualtieri, degli assessori Maurizio Veloccia (Urbanistica), Sabrina Alfonsi (Patrimonio) e Tobia Zevi (Ambiente), e del presidente del Municipio Roma XI Gianluca Lanzi.

L’intervento, coordinato dall’Assessorato all’Urbanistica di Roma Capitale, coinvolge un ampio ventaglio di enti: l’Assessorato al Patrimonio, l’Assessorato all’Agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti, il Municipio Roma XI, AMA Spa, la Polizia Locale, la Sala Operativa Sociale, Risorse per Roma Spa e le imprese incaricate.

Ads

UNA FERITA APERTA NEL CUORE DEL MUNICIPIO XI

Lo stabilimento Mira Lanza fu per anni un polo industriale strategico nella produzione di saponi e detersivi, ma ha cessato le attività nel 1952. Da allora, l’area ha vissuto un progressivo abbandono, diventando nel tempo teatro di occupazioni abusive e degrado. Dal 2011 al 2025 si sono verificati ben cinque incendi, l’ultimo appena lo scorso 29 maggio.

SGOMBERI, BONIFICA E TUTELA ANIMALE

Le operazioni sono iniziate con lo sgombero delle persone ancora presenti nel sito, censite nei giorni precedenti dal Dipartimento Sociale. Particolare attenzione è stata dedicata anche alle colonie feline presenti nell’area: monitorate dall’Ufficio benessere animali del Dipartimento Ambiente, alcune potrebbero essere trasferite temporaneamente per garantire la sicurezza durante i lavori, in accordo con i referenti di colonia.

Contemporaneamente, sono stati avviati la rimozione dei rifiuti, la messa in sicurezza del complesso e la predisposizione del cantiere. L’intero perimetro è stato recintato e vigilato, anche nelle ore notturne.

La bonifica, che prevede anche la rimozione della vegetazione spontanea, richiederà circa tre o quattro mesi. A seguire, saranno effettuati prelievi per la caratterizzazione del terreno, da sottoporre ad ARPA Lazio, in un processo che richiederà circa un mese aggiuntivo.

UN NUOVO FUTURO: STUDENTATO E PARCO URBANO

Una volta conclusa la bonifica, il sito sarà consegnato all’Università Roma Tre, che avvierà le indagini e i rilievi necessari per la stesura della documentazione tecnica di gara. L’obiettivo: trasformare l’ex sito industriale in uno studentato moderno con foresteria per visiting professor, parte di un più ampio progetto di rigenerazione urbana.

L’intervento rientra nel Progetto Urbano Ostiense Marconi, e prevede anche la creazione del Parco Papareschi, un nuovo spazio verde che sorgerà nell’area circostante. La progettazione è affidata a ENI Rewind, che ha già concluso le attività di caratterizzazione del sito. Il progetto sarà consegnato entro l’estate e sottoposto a conferenza dei servizi per l’approvazione finale.

GLI INVESTIMENTI

Roma Capitale ha stanziato oltre 3,5 milioni di euro per la bonifica dell’ex Mira Lanza e la realizzazione del parco: 800.000 euro destinati alla rimozione dei rifiuti e messa in sicurezza e 2,75 milioni per la bonifica e la progettazione. L’Università Roma Tre, dal canto suo, si farà carico dei lavori di rigenerazione dell’edificio, con un investimento stimato in circa 30 milioni di euro.

Con questo intervento, l’Amministrazione capitolina punta a chiudere un capitolo lungo oltre 70 anni, restituendo alla città uno spazio sottratto all’abbandono e pronto a diventare un centro vitale per studenti, docenti e cittadini.

Redazione