
Tratto da Urlo n.234 maggio 2025
MARCONI – “La nuova sistemazione superficiale di Piazza della Radio rappresenta un cambiamento radicale per uno degli snodi più importanti del nostro territorio. Non sarà più solo un’area di passaggio, ma un vero spazio pubblico moderno, articolato e inclusivo, pensato per essere vissuto dai cittadini”, dichiara in una nota Emiliano Castellino, Assessore alla Mobilità del Municipio XI.
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE
Ma a che punto siamo realmente con il cantiere dove sorgerà la nuova piazza? Con un aggiornamento pubblicato da Gianluca Lanzi, Presidente del Municipio XI, si assicura che il primo solaio è quasi completato e che nei mesi scorsi la società Risorse per Roma ha elaborato il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica per la piazza. Progetto presentato anche in un’assemblea pubblica e approvato dalla Giunta capitolina a fine marzo. Risorse per Roma ha così ricevuto un nuovo incarico per definire il progetto definitivo. “I lavori del cantiere per la realizzazione del PUP di Piazza della Radio proseguono in maniera lenta e in ritardo di due anni”, afferma però Valerio Garipoli, Capogruppo di FdI in Municipio XI. I lavori difatti sarebbero addirittura dovuti terminare a dicembre 2024, ma sono stati prorogati al 2 dicembre 2026: “Non condividiamo quindi il tono trionfalistico del Presidente Lanzi sull’aggiornamento dello stato di avanzamento dei lavori. Comunicazione circoscritta alla sola progettazione e realizzazione della nuova piazza sovrastante da parte di Risorse per Roma”, spiega Garipoli.
LA NUOVA PIAZZA
Ci sarà un chiosco, una grande area giochi, un campo da basket e uno spazio per gli eventi culturali, racconta il Presidente Lanzi. In particolare l’area ristoro sarà di 456 mq mentre la grande area giochi di 4.454 mq. Il playground con spazio eventi invece di circa 2.000 mq. In questa area, chiamata “la piazza di quartiere”, saranno presenti anche arredi, pensiline, servizi igienici e anche uno spazio dedicato a quanto rinvenuto durante gli scavi per la riqualificazione dell’area. “Sarà una piazza con una pavimentazione drenante, che potrà essere vissuta da tutti i cittadini e i residenti di Marconi”, conclude Lanzi. Nell’altro versante, chiamato “piazza urbana”, concepita come se fossero grandi triangoli, ci saranno panchine, pannelli informativi, aree parcheggio per bici e monopattini, con appositi punti per ricaricarli.
COSTI E TEMPI DELL’OPERA
“L’operazione costerà complessivamente 5 milioni e 29mila euro”: è questa la somma, ci spiega Valerio Garipoli, che il Campidoglio deve trovare, pur avendo già a disposizione una parte degli oneri legati alla concessione del diritto di superficie rilasciati per la realizzazione del parcheggio interrato. Per le tempistiche di consegna, nel progetto di fattibilità tecnico economica, presentato da Risorse per Roma, è presente un cronoprogramma in cui si parla di circa nove mesi, dopo però aver trovato i fondi necessari per iniziare l’opera. “Da verificare quindi, ed in maniera prioritaria, la presenza di tali fondi per avviare i lavori e soprattutto i tempi di realizzazione, considerando anche i lavori del PUP sottostante. Molti i dubbi già espressi con due interrogazioni del gruppo di FdI in Municipio XI, del 4 agosto 2024 e del 28 gennaio 2025, sul progetto e sui tempi reali di consegna”, conclude il Capogruppo Garipoli. Ad ogni modo la nuova Piazza della Radio, così come è stata concepita nel progetto presentato dalla società Risorse per Roma, diventerà un nuovo punto di socialità, svago ed aggregazione per un quartiere così popoloso e privo di spazi verdi. Si spera solo che le Istituzioni possano velocizzare il più possibile l’iter di consegna, sia della nuova piazza sia del PUP, per rispettare, almeno, i 2 anni di ritardo rispetto alle previsioni iniziali.
Giancarlo Pini