Home Municipi Municipio XI

Municipio XI: a Marconi apre il Centro Antiviolenza “Manuela Petrangeli”

In via Fabio Conforti è stato inaugurato un presidio pensato per sostenere le donne vittime di violenza

MARCONI – È stato inaugurato lunedì 20 maggio, in via Fabio Conforto 9-11, nel cuore del Municipio XI, il nuovo Centro Antiviolenza “Manuela Petrangeli”: un luogo pensato per accogliere, proteggere e sostenere le donne vittime di violenza. Si tratta del primo dei quattro nuovi centri previsti dal progetto “Violenza maschile: dall’emergenza all’autonomia”, finanziato nell’ambito del programma europeo PN Metro Plus 2021-2027.

La struttura porta il nome di Manuela Petrangeli, fisioterapista uccisa il 4 luglio 2024 dal suo ex compagno, un femminicidio che ha profondamente scosso la comunità romana. Intitolare il centro a lei significa trasformare il dolore in azione, la memoria in riscatto.

Ads

All’inaugurazione erano presenti il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, l’Assessora alle Pari Opportunità Monica Lucarelli e il presidente del Municipio XI Gianluca Lanzi. Proprio quest’ultimo ha ricordato con commozione la figura di Manuela e sottolineato come “questo sarà uno spazio aperto a tutte le donne, per il contrasto e la prevenzione della violenza”.

Il CAV “Manuela Petrangeli” nasce dalla coprogettazione tra Roma Capitale – Dipartimento Pari Opportunità e il Terzo Settore, con un partenariato guidato dall’ATS Casa delle Donne Lucha y Siesta insieme all’associazione SCOSSE. Fondamentale anche il contributo del Municipio XI, che ha messo a disposizione gli spazi e curato gli interventi di manutenzione straordinaria.

Ma il nuovo centro non è soltanto un luogo di accoglienza. È uno spazio culturale e sociale dove si costruiscono percorsi personalizzati di uscita dalla violenza, si promuove l’autonomia economica e si offrono strumenti innovativi per la sicurezza digitale e la prevenzione della violenza online. Il servizio è gratuito, riservato e aperto a tutte le donne, senza distinzioni di origine, età o condizione. Sarà operativo dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 18, e garantisce un servizio di reperibilità 24 ore su 24 grazie al collegamento con il numero nazionale 1522.

“Non vogliamo che questi luoghi siano solo sportelli di emergenza – ha dichiarato il Sindaco Gualtieri – ma presidi attivi contro ogni forma di violenza, anche quella più sottile e invisibile. A breve apriremo altri sei centri, tra case rifugio e case di fuga, in diversi municipi, compresi il VI e il X, dove c’è ancora tanto bisogno di supporto”.

L’Assessora Lucarelli ha evidenziato il valore della sinergia tra istituzioni e società civile, parlando di un “luogo polivalente, che andrà oltre la semplice presa in carico. Qui si lavorerà anche con le giovanissime, con un approccio integrato che parte dalla prevenzione fino alla ricostruzione dell’autonomia”.

L’apertura del centro “Manuela Petrangeli” segna un passo importante nel contrasto alla violenza di genere a Roma. Non solo un luogo sicuro per chi fugge da situazioni di abuso, ma anche un faro culturale e sociale per promuovere una nuova consapevolezza collettiva. Un simbolo di una città che, ferita, non resta in silenzio

Redazione