Home Municipi Municipio XI

Preferenziale Portuense: i dati sui sinistri degli ultimi due anni

Tanti gli incidenti e le proteste di commercianti e residenti attorno alla preferenziale

Tratto da Urlo n.234 maggio 2025

PORTUENSE – Il corridoio degli autobus che collega via Belluzzo a largo La Loggia nella sua idea progettuale è stato pensato per migliorare la viabilità e velocizzare il trasporto pubblico. Perciò è stato ideato come corsia centrale, con tanto di banchine di fermata al centro della strada, sensi di marcia in entrambi i lati e risistemazione della sosta in linea. Fin dalla progettazione, però, l’opera aveva riscosso non poche critiche e polemiche, che con la sua apertura, avvenuta il 5 agosto del 2023, non sono di certo diminuite. L’impatto iniziale infatti non aveva fatto ben sperare per il raggiungimento degli obiettivi, così come i dati dei primi due mesi dall’apertura avevano registrato una media di circa un incidente ogni 4 giorni. Nel corso del tempo lo stesso Municipio XI (la cui maggioranza era all’opposizione al momento dell’approvazione dell’opera) ha cercato di monitorare la situazione e di apportare alcune modifiche, ma le critiche al progetto purtroppo non sono cessate. Per questo ora sono le opposizioni a tornare ad occuparsi della vicenda, partendo dai dati sulla sicurezza stradale.

Ads

LA SITUAZIONE A QUASI DUE ANNI

È il consigliere municipale di FdI, Marco Palma, ad aver ripreso la questione a seguito della richiesta formale dei dati sugli incidenti su via Portuense, nel tratto della nuova preferenziale, e sulla viabilità parallela, nel quadrante di via Pallavicino, via Pallavicini, via Greppi e via Belluzzo. I dati emersi nel tratto in oggetto fanno rilevare un’alta incidentalità. Parliamo, spiega Palma, “di 36 incidenti, di cui 19 con feriti, nel 2024, e già 18, con 4 feriti, nei primi tre mesi del 2025”. Una situazione che non migliora se guardiamo anche alla viabilità limitrofa al tratto di via Portuense interessato dalla preferenziale: “Viabilità – seguita il consigliere di FdI – necessariamente alternativa alla Portuense, con i suoi 13 semafori. Nel tratto compreso tra via Pallavicini-Belluzzo i sinistri sono passati, per il 2024, da 50 con 24 feriti ai 21 con 9 feriti per il solo primo trimestre del 2025. In una semplice proiezione il dato è destinato a raddoppiare con tutte le conseguenze del caso”.

DAL QUARTIERE

Naturalmente anche dai cittadini della zona le preoccupazioni non mancano: “Via Portuense, altezza ex Forlanini-Spallanzani – dichiara Fabio Mobili, che ha raccolto la posizione di un gruppo di cittadini – è un incubo per noi residenti. È aumentato il volume di traffico, soprattutto nelle vie interne parallele, come via Greppi (usata come alternativa), e di conseguenza anche inquinamento, in una strada dove soprattutto transitano ragazzi e bambini che scendono verso le scuole di via Astolfi e via Paladini. Inoltre sono aumentati gli incidenti e diminuiti i posti auto: un fallimento totale”.

LA PROPOSTA

Con il Consigliere Palma si è interessato alla vicenda anche l’On. di FdI Luciano Ciocchetti, facendosi latore di una proposta affinché, “partendo dall’ascolto del territorio e dei corpi sociali intermedi, si possano trovare quelle soluzioni necessarie che, nella fase della progettazione e della realizzazione, non sono state prese in considerazione, sia dalla maggioranze capitoline sia da quelle municipali che negli anni si sono avvicendate”, ha commentato Palma. “È impensabile non aver creato, dopo i primi dati del 2023, un ripensamento sia del tracciato sia della sosta in alcuni tratti inibita – afferma il Deputato Ciocchetti – L’occasione si era riproposta recentemente, con il rifacimento dei marciapiedi, ma ammettere di aver commesso un errore deve essere stato troppo per il Sindaco di Roma. Avvieremo, alla luce di questi dati, una fase nella quale torneremo a ribadire la priorità della sicurezza stradale e della sosta, necessaria soprattutto di fronte a luoghi di oggettiva pubblica utilità. La Farmacia, ad esempio, anche per la preferenziale, non offre più il prezioso servizio notturno, oggetto peraltro di una recente ordinanza del TAR del Lazio favorevole e rispetto alla quale ho inviato una nota a sostegno, sia per un intervento immediato sulla spesa corrente che sul piano degli investimenti, con i consiglieri Francesca Barbato e Federico Rocca”. Il riferimento è alla situazione della Farmacia in via Portuense 425, per la quale da FdI è stata anche già protocollata una nota che richiede un intervento, a fronte dei fondi che dovrebbero venire stanziati, per la realizzazione di uno stallo di scarico per i farmaci e per la sosta dei disabili, che non è stato previsto né in progettazione né negli interventi successivi. “Il rifacimento dei marciapiedi doveva prevedere già una rivisitazione del tracciato – commenta Palma – È stato un errore che si è aggiunto ad errori. Noi su questo progetto facemmo cadere il Municipio a guida 5Stelle nel 2019 – che poi finì commissariato dalla Sindaca Raggi, ndr – Fu un errore grossolano che avevo annunciato, perché le battaglie si fanno con le amministrazioni in piedi. Oggi paghiamo anche quell’errore strategico, ma resta il fatto che, ancora una volta, il Municipio non è stato coinvolto”.

Andrea Calandra