
Tratto da Urlo n.235 giugno 2025
CORVIALE – “Abbiamo chiuso il tetto del Palazzetto dello Sport di Corviale. Esattamente un anno fa qui non c’era nulla. È un record per la città di Roma, mai una struttura del genere era stata costruita in così poco tempo”, ha detto, presentando l’avanzamento dei lavori dell’impianto sportivo in costruzione, l’Assessore allo Sport di Roma Capitale, Alessandro Onorato.
LO STATO DI AVANZAMENTO DEI LAVORI
“Predisposta la tettoia ed installata la tribuna, in grado di ospitare oltre 700 spettatori. Il progetto del Palacorviale, dopo quasi 20 anni, si avvicina al completamento. Una struttura che sarà in grado di accogliere molti spettatori, un unicum non indifferente tra gli impianti sportivi a Roma”, conferma in una nota al nostro giornale il Capogruppo di FdI del Municipio XI, Valerio Garipoli. L’intervento, finanziato da quasi dieci milioni di euro di fondi del PNRR, è l’opera più importante dell’ampio rilancio di Corviale, che prevede, attraverso 50 milioni del Piano Urbano Integrato, anche la realizzazione di altri due parchi attrezzati e una piazza. L’Assessore Onorato ha spiegato come il posizionamento di otto travi da 36 metri hanno reso possibile il completamento della tettoia, ringraziando anche lo sforzo quotidiano degli operai e degli Uffici del Comune di Roma. “Sarà un luogo dove si potrà praticare sport a prezzi calmierati, un luogo davvero accessibile a tutti”, ha concluso l’Assessore.
IL PALACORVIALE
Il nuovo impianto, che diventerà un fondamentale punto d’incontro sportivo ma anche sociale per tutto il quadrante, ospiterà numerosi sport come la pallavolo, le arti marziali e la pallacanestro, ma anche sport meno praticati, come il badminton e quelli su rotelle, dando la possibilità a tutti di usufruire della struttura, anche grazie a prezzi accessibili, come ha assicurato lo stesso Onorato. Il progetto di costruzione di un Palazzetto dello Sport a Corviale è frutto di un lungo percorso che, in più occasioni, ha visto bruschi stop dovuti alla perdita di fondi o cambi progettuali. Insomma è una delle tante storie romane, di progetti preziosi per la rigenerazione del tessuto cittadino ma che poi sono finiti nel dimenticatoio. Ora però l’obiettivo finalmente si sta realizzando, grazie anche allo stanziamento di fondi europei del PNRR. L’impianto polifunzionale coprirà un’area di circa 1 ettaro e mezzo. Parliamo di 2.500 mq dedicati alla struttura coperta, 3.400 alla rigenerazione di aree verdi e il resto adibiti a parcheggi e alla realizzazione del Parco Sportivo, un’area verde esterna attrezzata dedicata alla pratica sportiva per tutta la cittadinanza, anche quella che non vorrà usufruire direttamente della struttura interna. “Oltre ai lavori di completamento al suo interno”, ci spiega Valerio Garipoli, “sarà nostra cura monitorare anche la realizzazione dell’ampia area verde all’esterno. Un’operazione complessiva, condivisa negli anni, al fine di portare a pochi metri da Corviale un moderno spazio polivalente per lo sport e la socialità”. I lavori, stando a quanto riferito dal Campidoglio e dall’Assessorato capitolino allo Sport, procedono in maniera spedita come da cronoprogramma. Torneremo presto a parlare del Palazzetto di Corviale, tenendovi così aggiornati sullo stato di avanzamento di realizzazione di questa fondamentale struttura.
Giancarlo Pini