
ROMA – Una serata di cinema, memoria storica e partecipazione popolare illuminerà il cielo del Trullo lunedì 23 giugno. Nell’ambito della rassegna “L’estate alla Baccelli”, la sezione ANPI Trullo-Magliana “Franco Bartolini” organizza “Cinema sotto le stelle”, un appuntamento gratuito all’insegna dell’impegno culturale e della condivisione, con la proiezione del film “BERLINGUER. La grande ambizione” di Andrea Segre.
L’evento si terrà nel cortile della Baccelli NET, in via Orciano Pisano 9, con l’apertura del Punto Ristoro Popolare alle ore 20:00 e la proiezione alle 21:30. Un’occasione non solo per gustare insieme buon cibo in un contesto conviviale, ma anche per riflettere su una delle figure più significative della storia politica italiana del Novecento.
La serata sarà arricchita dalla partecipazione straordinaria dell’attore Elio Germano, protagonista del film, che dialogherà con il pubblico e introdurrà il lungometraggio prima della visione. Un’opportunità unica per ascoltare dal vivo una delle voci più impegnate del cinema italiano contemporaneo.
IL FILM
“Berlinguer. La grande ambizione” (2024, 122 minuti) è un’opera che unisce ricostruzione storica e dramma personale, ripercorrendo alcuni momenti chiave della vita di Enrico Berlinguer: dal viaggio a Sofia del 1973, segnato da un misterioso malore, al celebre discorso del 1978 alla Festa dell’Unità di Genova. Sullo sfondo, l’Italia degli anni di piombo, le tensioni internazionali, il compromesso storico e la lotta per una politica più etica e vicina al popolo.
Il film, acclamato da critica e pubblico, ha ottenuto 5 candidature ai Nastri d’Argento e 15 candidature ai David di Donatello, aggiudicandosi 2 premi, oltre a un riconoscimento al Roma Film Festival. Accanto a Germano, nel cast figurano Elena Radonicich, Giorgio Tirabassi, Andrea Pennacchi e Paolo Calabresi.
UN CINEMA CHE PARLA AL PRESENTE
L’iniziativa di ANPI Trullo-Magliana conferma l’importanza del cinema come strumento di memoria attiva e partecipazione civica, in un quartiere che da anni si distingue per il suo fermento culturale e il radicamento sociale. “Cinema sotto le stelle” vuole essere un invito a ritrovarsi, discutere, emozionarsi e riconoscersi in un passato che parla ancora al presente.
Redazione