Home Municipi Municipio XI

Trullo: partita la demolizione dei tralicci

Da viale Ventimiglia fino a Corviale: rimozione di 15 km di linea elettrica aerea

Tratto da Urlo n.224 giugno 2024

TRULLO – Sono iniziati i lavori di smantellamento dei 65 tralicci della linea elettrica che percorrono 15 km del territorio comunale. Finalmente i cittadini non avranno più sopra la propria testa quei mostri di metallo che per decenni hanno portato l’energia elettrica in giro per la città.

Ads

UN PROGETTO ATTESO

“Nessuno prometterà più la rimozione dell’elettrodotto che attraversa il Trullo, Monte Delle Capre, Casetta Mattei e Corviale, perché, dopo decenni di attesa, siamo riusciti a raggiungere questo obiettivo storico”, dichiara Gianluca Lanzi, Presidente del Municipio XI. I lavori sono partiti proprio dal Trullo, da viale Ventimiglia, il 28 maggio scorso, alla presenza del Direttore Rete di Trasmissione Nazionale di Terna, Francesco Zanuzzi, dell’Assessora ai Lavori Pubblici di Roma Capitale, Ornella Segnalini, e del Sindaco, Roberto Gualtieri, il quale ha definito l’intervento molto importante per la rigenerazione urbana di tutta la zona. “Un intervento strategico, che necessita di un monitoraggio al fine di verificare lo stato di avanzamento dei lavori. Fondamentale sarà condividere con i residenti la riqualificazione urbana e il nuovo decoro dei quartieri interessati – dichiara Valerio Garipoli, Capogruppo FdI in Municipio XI – Sarà nostra cura monitorare nei prossimi mesi anche gli altri interventi in via Monte delle Capre, Casetta Mattei, Portuense e Corviale”.

I LAVORI

Partiti da viale Ventimiglia, i lavori proseguiranno verso Casetta Mattei, restituendo alla collettività circa 30 ettari, possibilmente di verde. Sono stati piantumati già molti alberi, assicura il Sindaco. Le opere, oggetto di un Protocollo d’intesa stipulato da Terna con il Comune, rientrano in un piano di riassetto della rete elettrica della Capitale e avranno un costo di circa 8 milioni di euro. L’accordo prevede interventi di miglioramento sull’alta tensione della città, per ridurre l’impatto sul paesaggio. “Nel quartiere Trullo stiamo portando avanti un progetto di rigenerazione urbana fondamentale per i residenti. Il quadrante è oggetto di un progetto di restyling che prevede l’ampliamento dell’area pedonale per creare un punto di aggregazione, la sistemazione del parcheggio e dell’area del mercato, migliorando la qualità del collegamento viario, in un’ottica di sviluppo anche dal punto di vista sociale”, commenta l’Assessora Segnalini. Lo smantellamento dei tralicci è stato reso possibile dalla realizzazione di un nuovo collegamento in cavo interrato tra la Stazione Elettrica Magliana RT e la linea Magliana-Ponte Galeria. Saranno rimosse poi anche 2 km di linee di passaggio tra le Riserve Regionali Naturali “Tenuta dei Massimi” e “Valle dei Casali”, con lo scopo di diminuire l’impatto. “Dai primi giorni in assessorato, abbiamo raccolto le esigenze del Presidente Lanzi e dei comitati, ci siamo attivati per sbloccare la procedura che prevede l’intesa della Regione Lazio e un decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e oggi assistiamo a questo evento decisivo”, continua Segnalini. Il progetto è la dimostrazione che quando le istituzioni lavorano in sinergia le opere fondamentali per la città possono sbloccarsi e svilupparsi nel modo migliore possibile. Continueremo a monitorare lo stato di evoluzione dei lavori in itinere, sperando di tornare a parlare dell’argomento solo per l’avanzamento del cantiere e non per possibili intoppi e ritardi.

Giancarlo Pini