
BRAVETTA – Prosegue il ciclo di itinerari culturali “Roma oltre le mura: 1883 – 1960”, promosso da Art Sharing Roma, tra i vincitori dell’Avviso Pubblico “Artes et Iubilaeum – 2025” di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura. Sabato 28 giugno, dalle ore 10:00 alle 12:00, si terrà il terzo appuntamento del programma con un’esperienza immersiva tra natura, storia e teatro nella Riserva Naturale della Valle dei Casali, con partenza da via di Forte Bravetta 739.
Titolato “Azione urbana. La campagna in città: la Valle dei Casali”, l’incontro sarà un percorso guidato e drammatizzato alla scoperta di un’area verde di straordinario valore paesaggistico e culturale, situata nel quadrante sud-ovest della città. Un’occasione per esplorare un volto meno noto della Capitale, lontano dai percorsi più battuti, ma ricco di testimonianze che raccontano l’anima agricola e la lenta transizione verso la modernità industriale.
I partecipanti avranno modo di camminare tra resti di antiche tenute nobiliari, casali agricoli, fossi d’irrigazione e tracce materiali della civiltà contadina che ha plasmato per secoli questi luoghi. Tappe centrali del percorso saranno la Villa York, raffinata residenza seicentesca un tempo di proprietà ecclesiastica, e il Forte Bravetta, baluardo militare ottocentesco divenuto tragico simbolo della Resistenza durante l’occupazione nazifascista.
L’iniziativa, gratuita e con prenotazione obbligatoria (massimo 30 posti), rappresenta non solo un’occasione di conoscenza, ma anche un atto di sensibilizzazione verso la tutela del patrimonio storico e naturalistico cittadino. Spazi come la Valle dei Casali, pur ricchi di fascino e memoria, rimangono spesso fuori dai radar turistici e meritano un’attenzione nuova da parte dei cittadini e delle istituzioni.
L’evento sarà accessibile grazie alla presenza di un interprete LIS, e facilmente raggiungibile tramite le linee bus 98, 786 e 889, con fermate nei pressi del punto di ritrovo.
Per prenotazioni e informazioni è possibile scrivere a artsharing.roma@gmail.com o contattare il numero 338-9409180 (anche WhatsApp). Tutti i dettagli, compresa la cartina dei luoghi e i mezzi pubblici consigliati, sono disponibili sul sito ufficiale del progetto: https://artsharingroma.it/roma-1883-1960.
Un invito a riscoprire Roma partendo dai suoi margini, dove la campagna e la città si fondono in un racconto tutto da camminare.
Redazione