
ROMA – In caso di emergenza ambientale, come ad esempio per un incendio di grande entità o che coinvolga materiali tossici, la risposta di Arpa Lazio per il monitoraggio e la raccolta dei dati è di circa 48 ore. Un tempo importante soprattutto se pensiamo che dai quei dati derivano le decisioni delle istituzioni in merito alla salute dei cittadini. Ora queste tempistiche possono essere dimezzate e la risposta dei tecnici può arrivare il 24 ore. Questo grazie all’acquisto da parte dell’ufficio del Commissario Straordinario per il Giubileo, Roberto Gualtieri, di un nuovo campionatore e un gas cromatografo-spettrometro di massa ad altissima risoluzione per il monitoraggio e l’analisi ambientale.
IL NUOVO STRUMENTO
L’acquisto dello strumento è stato finanziato con 250mila euro e servirà a dotare la regione e Roma di un dispositivo di intervento capace di produrre dati in tempi ridotti dall’attivazione sulle sostanze pericolose contenute nell’aria, come ad esempio le diossine. Naturalmente lo strumento si affianca a quanto già in uso ai tecnici di Arpa, che saranno quindi in grado di intervenire contemporaneamente anche su diverse emergenze. “Dimezziamo i tempi di risposta in caso di emergenze ambientali nella Capitale, passando da 48 a 24 ore e diventando i primi in Italia a garantire una tale capacità di intervento e di monitoraggio – ha commentato il Sindaco Gualtieri – Continuiamo a lavorare in sinergia con la Regione Lazio e con Arpa Lazio, che svolge un compito prezioso a garanzia di tutti i cittadini, fornendogli due nuovi strumenti che ci consentiranno di affrontare al meglio gli anni a venire, a partire da un evento impegnativo come il Giubileo”.
DALLA REGIONE LAZIO
Naturalmente questo strumento non sarà utile solo al territorio della Capitale, ma potrà essere utilizzato anche sul resto della regione. In questa direzione l’intervento del Governatore del Lazio, Francesco Rocca: “La tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini è una priorità per la Regione Lazio. Grazie a questa importante strumentazione, da oggi Arpa Lazio sarà in grado di intervenire tempestivamente in caso di emergenza, garantendo così maggiore sicurezza ed efficienza – seguita – Una risposta significativa, resa possibile da una sinergia istituzionale efficace, che ha il compito di rendere Roma e il Lazio più sicuri sul fronte della sicurezza ambientale. Ringrazio il Governo e il suo commissario straordinario per il Giubileo, Roberto Gualtieri, per un investimento che rappresenta un valore aggiunto, non solo per l’Anno Santo, ma anche per il futuro del territorio”.
Redazione
(foto di repertorio)