Home Rubriche City Tips

È finalmente disponibile Julia, l’assistente virtuale di Roma Capitale

Uno strumento a servizio di turisti pellegrini e cittadini per fornire informazioni su Giubileo, mobilità, eventi, cultura e servizi essenziali

ROMA – È stata rilasciata oggi Julia, l’assistente virtuale di Roma Capitale a servizio di cittadini e turisti. Si tratta di un’intelligenza artificiale generativa pensata per semplificare la vita quotidiana e garantire un accesso immediato a dati affidabili su Giubileo, mobilità, eventi, cultura e servizi essenziali.

COME FUNZIONA JULIA

Julia in poche parole è un’assistente virtuale alimentata dall’Intelligenza Artificiale. generativa basata sul modello OpenAI GPT-4. Gli obiettivi di questo strumento, così come spiegati il 23 ottobre scorso in un evento di lancio, è quello di rendere più accessibili le informazioni turistiche, ottimizzare i flussi di visitatori e valorizzare destinazioni meno note. Sia cittadini che turisti potranno interagire con Julia per ricevere aggiornamenti su trasporti, itinerari, monumenti, musei ed eventi, oltre a suggerimenti su strutture ricettive e ristoranti tipici. Julia raccoglierà ed elaborerà una vasta gamma di dati forniti direttamente dagli operatori locali e da fonti esterne accreditate, rendendoli disponibili al pubblico attraverso canali digitali come WhatsApp e altri servizi di messaggistica. “Siamo tra i primi nel mondo a mettere a disposizione di milioni di cittadini e di turisti uno strumento con caratteristiche tanto innovative – spiegava il sindaco Roberto Gualtieri durante il lancio ad ottobre – Julia è una guida virtuale affidabile, completa di tutte le informazioni utili per muoversi, conoscere e gustare fino in fondo e in modo creativo questo patrimonio immenso”.

Ads

COSA PUÒ FARE JULIA

Disponibile su WhatsApp, Telegram, Messenger e web chat, JULIA è un assistente virtuale sempre attiva, pronta a rispondere alle domande degli utenti in tempo reale. Julia conosce oltre 80 lingue e può fornire informazioni su eventi, musei, spettacoli e luoghi di interesse. Potrà dare supporto su mobilità e trasporti con tempi di attesa e dati aggiornati su metro, autobus, treni e voli, oltre a informare sulle tariffe fisse e suggerire le modalità di prenotazione dei taxi. Tutte le informazioni e i link per utilizzare Julia sono disponibili sul sito https://julia.comune.roma.it/it/ 

LE CRITICHE DALL’OPPOSIZIONE

In queste ultime settimane è il capogruppo della Lega capitolina Fabrizio Santori, ad aver più volte preso posizione in merito a questa vicenda, chiedendo maggiori chiarimenti all’Amministrazione sul progetto, sui tempi e sui fondi impiegati: “Julia arriva con tre mesi di ritardo, lasciando migliaia di pellegrini senza il servizio promesso. I costi stellari e le procedure opache non possono passare inosservati e servono chiarimenti immediati. Julia, secondo i progetti Pnrr Caput Mundi, complessivamente costa 8 milioni di euro per la digitalizzazione Turist Virtual Assistent, sistema di interoperabilità di banche dati per servizi di mobilità, accoglienza e servizi al turismo, e altri 1,7 milioni per la creazione di un’App per guidare il turista e offrire servizi di prenotazione, biglietti e social – afferma Santori – Bastava un semplice abbonamento Professional con Copilot o con ChatGPT, Gemini di Google, Claude di Anthropic, ovvero una meno costosa integrazione con queste tecnologie? Per il momento non possiamo saperlo, non risultano infatti comparazioni, confronti o indagini di mercato. E non è noto quale sia stato il processo che ha portato alla collaborazione con Microsoft/OpenAI, NTT Data e Intellera. Sono state valutate offerte da altri fornitori per garantire la massima trasparenza e competitività?”. Per ottenere risposte a queste domande dalla Lega è stata presentata un’interrogazione in Campidoglio direttamente al Sindaco: “Abbiamo presentato un’interrogazione urgente con la quale chiediamo chiarezza invitando il sindaco Gualtieri a non rendersi attore dell’ennesimo bluff sulle spalle dei romani”.

Redazione