Home Notizie Cronaca Roma

Estate Romana 2024: tutti gli eventi da non perdere

Quattro mesi di eventi dal centro alla periferia all’insegna di teatro, arte, musica, letteratura, danza e cinema

Tratto da Urlo n.225 luglio 2024

ROMA – Anche quest’anno torna il consueto appuntamento con l’Estate Romana, la celebre manifestazione culturale organizzata dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale che, ogni anno, trasforma la città in un unico grande palcoscenico con una vasta scelta di appuntamenti: proiezioni cinematografiche, spettacoli teatrali, performance, concerti, mostre, incontri, visite guidate, laboratori per bambini e ragazzi e tanto altro. Il progetto è promosso da Roma Capitale con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con Lea – Liberi Editori Autori e Siae e i servizi di comunicazione di Zètema Progetto Cultura.

Ads

DA GIUGNO A OTTOBRE

L’Estate Romana 2024, che è iniziata il 15 giugno e che continuerà fino al 15 ottobre, offrirà un ampio programma di manifestazioni, dai grandi festival ai piccoli eventi a dimensione di quartiere, che animeranno tantissimi luoghi della città, dal centro alla periferia, grazie alle proposte delle istituzioni culturali capitoline e delle associazioni vincitrici dell’avviso pubblico biennale “Estate Romana 2023 -2024” e de “Lo spettacolo dal vivo fuori dal Centro – Anno 2024”. Il cartellone sarà arricchito, inoltre, con varie progettualità che l’amministrazione capitolina ha riconosciuto particolarmente meritevoli di sostegno per l’eccezionale rilevanza in ambito culturale, artistico e creativo.

EVENTI DI QUARTIERE

Anche quest’anno protagonista sarà il cinema, con 26 tra arene all’aperto e manifestazioni diffuse in tutta la città, che illumineranno le serate estive romane grazie alle programmazioni proposte dai vincitori del bando Estate Romana 2023-2024.

Quindici i progetti vincitori del Bando che, nel corso dell’estate, proporranno proiezioni e incontri dedicati al cinema. Tra questi ci sono L’aperossa – Archivi, Musica e Memoria (Municipio VIII), Cinecorviale Estate (Municipio XI), Arena Garbatella, (Municipio VIII) e Arena Cinevillage Monteverde (Municipio XII).

Tre quartieri, Corviale e Trullo in Municipio XI e il Laurentino in Municipio IX, ospiteranno la III edizione di “Città Foresta – Le Cosmicomiche”, il festival itinerante di arte partecipata proposto da Latitudo Art Projects ispirato all’opera di Italo Calvino. In programma diverse attività dal disegno al suono, dalla fotografia all’architettura, dalla Poster Art alla passeggiata sonora (ingresso libero).

Alla Biblioteca Marconi (Municipio XI), invece, la Fondazione de Sanctis presenta la III edizione di “Capolavori della Letteratura”, rassegna che vedrà protagoniste le voci rappresentative della narrativa contemporanea (ingresso libero, fruibile anche online).

Giunge alla III edizione “WIDE Art Based Spots”, il progetto artistico multidisciplinare nato da un’idea di PINGO Società Cooperativa Sociale Integrata che, alle Industrie Fluviali (Municipio VIII) e sul Ponte della Scienza (Municipi VIII e XI), proporrà fino a ottobre una serie di eventi mensili – vernissage, dj-set, laboratori per bambine e bambini, workshop – costruiti attorno alla progettazione e alla realizzazione di opere d’arte permanenti (ingresso libero).

Torna ad agosto, per la sua XVI edizione, “I Viaggi dell’Arte”, il festival ideato da Artenova che in diversi luoghi del Municipio XI proporrà un interessante programma di spettacoli e laboratori dedicati ad un pubblico di tutte le età (ingresso libero).

Annalisa Ciutti