Home Rubriche City Tips

Giubileo 2025, presidi mobili e unità di strada notturne per le persone fragili

L'assessora Funari: "Un primo livello di contatto e supporto per chi vive in strada"

ROMA – In vista dell’afflusso straordinario di pellegrini e visitatori previsto per il Giubileo 2025, il Dipartimento Politiche Sociali e Salute di Roma Capitale ha potenziato i propri servizi per l’accoglienza e l’assistenza delle persone in condizione di vulnerabilità, attivando otto presidi mobili diurni e due unità di strada notturne dedicate principalmente alle persone senza dimora. Le strutture sono operative sette giorni su sette, comprese le festività, e rimarranno attive fino a maggio 2026.

PRESIDI MOBILI ATTIVI NELLE AREE AD ALTA AFFLUENZA

I presidi mobili garantiranno un servizio per 12 ore diurne, con una particolare attenzione alle zone in cui sono già state installate le tensostrutture di accoglienza: San Lorenzo, Tiburtina, Ostiense e San Pietro. In caso di eventi eccezionali o affollamenti imprevisti, i presidi potranno essere spostati o rafforzati in sinergia con la Protezione Civile per gestire i flussi di pellegrini.

Ads

UNITÀ DI STRADA NOTTURNE

Le unità di strada notturne sono attive nella fascia oraria 19:30 – 8:30 e si concentrano inizialmente nei quadranti nord e sud della città, ma possono operare ovunque si renda necessario un intervento.

“Sia i presidi che le unità di strada – spiega l’assessora alle Politiche Sociali e alla Salute Barbara Funari – garantiscono un primo livello di contatto in favore di persone senza dimora che si trovano in condizioni di vulnerabilità. Offrono un servizio di prima accoglienza e supporto che prevede attività di ascolto, orientamento ed eventuali segnalazioni, per successiva presa in carico, al pronto intervento sociale della Sala Operativa di Roma Capitale. Svolgono un lavoro prezioso anche nella rilevazione delle fragilità presenti, in sinergia con la rete dei servizi territoriali, con i servizi sanitari e il circuito umanitario. Le unità di strada offrono anche uno sportello informativo ‘itinerante’ multilingue e in collegamento con i servizi sociosanitari attivi nella Capitale. Le unità di strada notturne si stanno rivelando molto utili nell’ottica anche del rafforzamento e come supporto fondamentale dei servizi già esistenti”.

UN SERVIZIO STRATEGICO PER L’ACCOGLIENZA E IL GIUBILEO

Il progetto rappresenta una delle azioni chiave di Roma Capitale nell’ambito della preparazione al Giubileo, ponendo attenzione non solo ai flussi turistici e religiosi, ma anche al benessere e alla tutela delle fasce più deboli della popolazione.

Redazione