Home Notizie Cronaca Roma

Giubileo: inaugurata la nuova Piazza Pia

Gualtieri “Ci credevano in pochi ma ce l'abbiamo fatta”. Meloni “Un piccolo miracolo civile di cui siamo capaci quando vogliamo”

ROMA – È stata inaugurato oggi il nuovo volto di piazza Pia, tra via della Conciliazione e Castel Sant’Angelo. Il nastro di quest’opera giubilare è stato tagliato dal Sindaco Gualtieri, alla presenza della premier Meloni, del ministro Salvini, del , segretario di Stato vaticano Parolin, di monsignor Fisichella e del governatore Francesco Rocca. Presenti all’iniziativa anche gli assessori capitolini Ornella Segnalini, Eugenio Patanè e Maurizio Veloccia, oltre al presidente di Anas, Edoardo Valente.

Ads

I COMMENTI ALL’INAUGURAZIONE

“Ci credevano in pochi ma ce l’abbiamo fatta”. Così ha esordito il primo cittadino al taglio del nastro. “Il Giubileo regala a Roma una nuova bellissima piazza che ha richiesto il massimo impegno e collaborazione che ci ha permesso di superare gli imprevisti – seguita Gualtieri – Ora nasce l’area pedonale urbana più grande di Roma, potrà contenere fino a 150mila persone, con fontane, gradinate e alberi dove non solo passare ma fermarsi ad ammirare la bellezza di Roma – ha aggiunto – Questa esperienza di fattiva collaborazione lasci a Roma un modello di efficienza e concretezza”. La premier Meloni ha poi parlato di un “piccolo miracolo civile di cui siamo capaci quando vogliamo – e ancora – Se noi oggi siamo in grado di inaugurare quest’opera è anche grazie al metodo che questo governo ha messo in campo sin dall’inizio – ha proseguito la premier – istituendo una cabina di regia a Palazzo Chigi”. Il segretario di Stato Vaticano, Pietro Parolin, guarda al passato di quest’area e alla conclusione di un progetto che viene da lontano: “Questo – afferma – diventa un momento di gratitudine, si potrebbe dire che è terminato un lavoro che andava avanti dal Giubileo del 1950 con il completamento di via della Conciliazione”. Infine il governatore Rocca ha sottolineato “la straordinaria collaborazione per ottenere il risultato, un modello che deve essere ripetuto. Abbiamo lavorato per restituire gli argini del Tevere in sicurezza e oggi è allargato e più moderno l’ospedale Santo Spirito”.

LA NUOVA PIAZZA

L’intervento nel particolare è un prolungamento di 130 metri del tunnel già esistente, oltre alla realizzazione di una piazza pedonale, con due fontane rotonde in corrispondenza dei limiti di via della Conciliazione. È stato poi realizzata una gradonata con affaccio sul fiume, mentre la nuova galleria permette di raggiungere Trastevere dal nuovo accesso prima di piazza Pia, all’altezza del Passetto di Borgo. Per realizzare l’opera Anas (il soggetto attuatore) ha dovuto spostare due collettori fognari e l’antica fullonica romana ritrovata con gli scavi.

COME CAMBIA LA VIABILITÀ

Con quest’apertura cambia anche la viabilità della zona. In particolare torna la circolazione a senso unico in direzione lungotevere in Sassia sul ponte Vittorio Emanuele. Con l’apertura del sottopasso i veicoli in arrivo da piazza Risorgimento potranno proseguire dritto su via Porcari, via Vitelleschi e poi arrivare al sottopasso proseguendo su via delle Fosse di Castello e piazza Adriana. Cambierà la viabilità anche per raggiungere gli ospedali Santo Spirito e Bambin Gesù. In particolare si dovrà girare a destra su Borgo Sant’Angelo e proseguire su via della Traspontina, che nell’altra direzione sarà riservata al trasporto pubblico, e via San PioX verso lungotevere.

Redazione