
ROMA – Roma si prepara a vivere un’estate lunga quattro mesi all’insegna della cultura, dell’inclusione e della partecipazione collettiva. L’Estate Romana 2025 si estende “in ogni angolo della Capitale”, trasformando piazze, parchi, spiagge e periferie in centri pulsanti di attività artistiche e ricreative. Dal centro alle borgate, dalle rive del Tevere al litorale di Ostia, la città offrirà un palinsesto di eventi gratuito o accessibile a prezzi calmierati, pensato per residenti, turisti, famiglie e giovani.
50 ARENE IN TUTTA LA CITTÀ
Il grande cinema all’aperto sarà uno dei protagonisti dell’estate con circa 50 arene disseminate su tutto il territorio capitolino. Dalle piazze storiche alle aree periferiche, dai parchi cittadini alle spiagge di Ostia, ogni arena offrirà un’esperienza immersiva nella settima arte. I programmi spazieranno dai classici del cinema ai film in lingua originale, con retrospettive e incontri con protagonisti del grande schermo come Paolo Virzì, Micaela Ramazzotti, Mario Martone, Edoardo Leo e Alba Rohrwacher. Un progetto reso possibile grazie ai fondi del PNRR e al sostegno di enti locali e associazioni culturali.
OSTIA SI TRASFORMA IN UN MARE DI CULTURA
Grande attenzione sarà riservata al litorale con Un Mare di Cultura, che porterà musica, teatro e letteratura direttamente sulle spiagge. Il Pontile, le spiagge di Ponente e piazza dei Piroscafi ospiteranno festival e appuntamenti speciali come Felicittà e Ostia Queer Festival. Attesi anche eventi con il Teatro del Lido, la Biblioteca Elsa Morante e il Punta Sacra Film Fest, che vedrà la partecipazione di nomi come Francesca Comencini e Luca Bigazzi. “Quest’anno ci concentriamo su Ostia, un territorio ricco di potenzialità, dove vogliamo investire con azioni mirate”, dichiara l’Assessore Tobia Zevi.
MUSICA E SPETTACOLI DAL VIVO
L’Estate Romana sarà anche musica e teatro dal vivo. Dalle piazze ai grandi teatri, gli spettacoli saranno ovunque. Si parte con OperaCamion e si prosegue con Summertime alla Casa del Jazz e la Traviata al Caracalla Festival, raggiungibile con la linea Atac Linea Opera. Da non perdere anche Teatro Ostia Antica Festival, India Città Aperta, Short Theatre e la 40ª edizione del Romaeuropa Festival, che animeranno l’estate con spettacoli per ogni fascia d’età.
LETTERATURA E ARTE
Tra le grandi protagoniste anche la letteratura, con la XXIV edizione del LETTERATURE Festival Internazionale di Roma nello Stadio Palatino e le anteprime diffuse in tutta la città. Tornano anche Ebraica – Festival Internazionale di Cultura e una vasta offerta di mostre, con accesso gratuito grazie alla Roma MIC Card. La Villa di Massenzio si offrirà al pubblico con un’illuminazione artistica rinnovata, mentre gli spazi del Palaexpo, MACRO e Mattatoio ospiteranno esposizioni tra fotografia e arte contemporanea.
UN IMPEGNO CHE DURA TUTTO L’ANNO: ROMA CREATIVA 365
L’estate sarà solo una delle stagioni della nuova cultura romana. Con ROMA CREATIVA 365 – Cultura tutto l’anno e il progetto OPEN25 – Artes et Iubilaeum, l’Amministrazione punta a destagionalizzare l’offerta e rendere accessibile la cultura ogni giorno, in ogni parte della città. L’Assessore alla Cultura, Massimiliano Smeriglio, commenta così:
“Siamo soddisfatti della ricchissima proposta culturale che siamo riusciti a costruire per tutta la città […] Cittadini e cittadine, ma anche turisti, pellegrini, visitatori, avranno l’imbarazzo della scelta per vivere l’estate a Roma”.
L’ESTATE DELLA CAPITALE: APERTA, INCLUSIVA, PARTECIPATA
L’Estate Romana 2025 si conferma come un grande progetto collettivo, che unisce cultura, socialità e accessibilità. Promossa da Roma Capitale, con il coordinamento dell’Assessorato alla Cultura e la collaborazione di Municipi, biblioteche, fondazioni, istituzioni culturali e associazioni locali, la manifestazione è un invito aperto a vivere la città attraverso esperienze condivise, costruendo comunità e immaginando nuovi futuri per Roma.
Redazione